Formigoni: "E' un accordo che nasce dal grosso lavoro fatto in questi anni e ci ha portato a costruire un sistema lombardo che è efficiente e trova la soddisfazione di tutti: degli operatori e dei cittadini. Per questo lo abbiamo già inviato al Governo perché lo possa prendere a modello"
Peri: “Su questi temi, Federmobilità, intende dare un importante contributo al dibattito in corso, nella convinzione che, nella situazione economica attuale, l’uso ottimale delle risorse, é un aspetto non secondario del confronto politico. Alcune esperienze regionali hanno dimostrato che esistono margini di recupero di risorse del 10% – 15%”
La maggiorazione del 20% delle tariffe entrerà in vigore dal mese di febbraio e riguarderà solo i biglietti di corsa semplice. In un secondo momento necessario intervenire anche sugli abbonamenti, utilizzando lo strumento dell’Isee come per il ticket sanitario. La Regione ha deciso di salvaguardare criteri di equità e di tutela delle fasce più deboli"
Corsi: “Un incontro positivo durante il quale è stata impostata una linea condivisa per chiedere alla Regione Veneto, da un lato, di mantenere invariato anche per l’esercizio 2012 l’importo dei fondi, pari a 268 milioni di euro, dall’altro di avviare azioni finalizzate ad una ridistribuzione più equa delle risorse disponibili”
Spazio anche a misure importanti per il settore dei trasporti, a favore della portualità, della nautica e dell'autotrasporto. Previsione delle gare anche per il servizio di trasporto ferroviario regionale alla scadenza dei contratti di servizio in essere
Un tavolo Regione parti sociali ha discusso circa la riorganizzazione del lavoro nel tpl pubblico e privato. Nel corso dell'incontro è stato approvato l'indirizzo di funzionamento del fondo stesso
Trenitalia e Regione, hanno presentato le nuove carrozze (30) completamente ristrutturate, quelle (174) sottoposte a restyling e i nuovi locomotori (11) di ultima generazione in arrivo. Nelle stazioni liguri, inoltre, saranno installate 120 nuove emettitrici per un investimento complessivo di oltre 3 milioni di euro
La bozza di decreto sulle liberalizzazioni stabilisce che le imprese ferroviarie e le associazioni internazionali di imprese ferroviarie che operano in Italia possano non seguire le norme di settore, ma la scelta non trova d'accordo i sindacati, che sottolineano come l'accesso alla rete senza contratto sia la negazione della concorrenza
Giordano: “Da febbraio comincerà il periodo sperimentale durante il quale monitoreremo costantemente i risultati, con l’obiettivo di verificare, compatibilmente con le risorse economiche a disposizione, la possibilità di confermare l’esperienza al termine del finanziamento regionale”