Minervini: “Con Rfi abbiamo individuato sei nodi ferroviari nei quali rendere interoperabili le reti. Stiamo lavorando nella prospettiva di un unico sistema regionale, con orari integrati e un unica bigliettazione. Il punto di approdo sarà Ferrovie di Puglia, un’unica rete con un solo gestore. Intanto lavoriamo sui binari per far correre meglio i treni”
Bello: "Sono profondamente preoccupato per le conseguenze devastanti che la decisione dell'EAV BUS avrà per il nostro territorio. Sono pregiudicati servizi essenziali, si abbassa ulteriormente la qualità della vita, si condannano all'isolamento fasce consistenti della collettività sannita. E' un vero e proprio dramma sociale"
La Regione ha individuato nel progetto sulla “Infomobilità” del Comune di Potenza, parte focale del Pisus, il contesto adeguato per il trasferimento delle buone pratiche scelte in fase di pianificazione del progetto, selezionando tre esperienze, già applicate con successo a Stoccolma (Svezia), nel West Midlens (Inghilterra) e nella Slesia-Moravia
Lo studio – spiegano in Anav – ha presentato per la prima volta una serie di informazioni di estremo interesse su un settore, quello del trasporto passeggeri su autobus per le lunghe distanze, poco conosciuto dall'opinione pubblica e ancor meno dalle istituzioni
La Commissione regionale, presieduta da Fabrizio Mattei (Pd), ha raccolto l’apprezzamento e i suggerimenti delle associazioni degli utenti della biicletta, di quelle ambientaliste e delle categorie economiche. Chiesta “forte interconnessione delle piste ciclabili con il sistema del trasporto pubblico locale”
I presidenti tornano a chiedere un incontro all'esecutivo in vista del 21 dicembre, data in cui le Regioni daranno il parere alla manovra in sede di Conferenza unificata Errani: "Prima della conferenza ci deve essere un incontro con il governo per puntualizzare come si affronterà il tema del trasporto pubblico locale nel 2012 e nel 2013"
Aurelio Marguerettaz: "Abbiamo applicato quanto previsto dal contratto con le società di trasporti (Savda, Vita, Sadem e Svap). Gli aumenti, nell'ordine del 5 per cento, non toccheranno però il trasporto urbano. Il biglietto per una corsa semplice resta fermo a 80 centesimi"
Aurigemma: "Un momento di confronto utile, soprattutto per la complessità che richiede il realizzare determinate opere in città come le nostre, e che ha valorizzato l'esperienza italiana nel settore. Astaldi, la società che a Roma sta portando avanti i lavori della linea C della Metro, si e' aggiudicata importanti opere infrastrutturali ad Istanbul"
Intento principale quello di realizzare un modello per fornire alla città uno strumento per la gestione dei flussi pedonali, soprattutto nei periodi in cui la congestione è maggiore. Gli studenti hanno quantificato i flussi pedonali su sette ponti nella zona campione, raccogliendo anche dati sui passeggeri dei traghetti di San Tomà, San Samuele e Riva del Carbon