L'assemblea dei lavoratori ha dato il proprio assenso all'intesa proposta dalle istituzioni alle organizzazioni sindacali sulla riforma della legge regionale e sulle risorse destinate al settore del trasporto pubblico. In mattinata il servizio è ripreso regolarmente
Il ministro avrebbe sottolineato la necessità di individuare meccanismi premiali per quelle regioni che andranno nella direzione delle agenzie I governatori del sud hanno posto fortemente al Governo il problema relativo ai tagli dei treni dal Sud verso il resto d'Italia
Passera: L'Autorità "avrà tra i suoi compiti quello di decidere se andare ancora a un livello maggiore" nella separazione della rete di Rfi, "e farà questa proposta al governo"
Vetrella: “L'autorizzazione del Ministero è un primo importante risultato delle attività di riorganizzazione, risanamento e rilancio delle aziende regionali di trasporto e getta le basi per una reale e concreta liberalizzazione e contestuale apertura alla concorrenza della rete di Metrocampania NordEst, anche in vista delle gare”
I governatori di Marche e Abruzzo si sono incontrati ieri per definire una strategia comune. Con l'orario invernale, i collegamenti sulla lunga percorrenza hanno subito una diminuzione delle fermate. A seguito delle proteste sono state ripristinate numerose fermate nell'Emilia Romagna, ma non nelle Marche e in Abruzzo
L’Autorità garante per il mercato e la concorrenza ha preso in esame l’operazione e ha stabilito che la fusione Atc-Fer “non determina la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sui mercati interessati, tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza”
Prosegue lo stato di agitazione del personale Amt e rimane tuttora in atto lo sciopero del trasporto pubblico locale iniziato alle 10.30 di questa mattina. Molte le azioni di protesta di questi giorni culminate oggi con l'occupazione da parte di circa 500 lavoratori dell'aula del Consiglio regionale
L’incremento di passeggeri sulle tre linee della metropolitana nelle ore di punta della mattina, fino alle 10, è stato del 6%: 5.500 persone in più di cui duemila sulle linee 1, altrettante sulla 2 e 1.500 sulla linea 3. Le corse aggiuntive della metropolitana sono state 25, con l’offerta di oltre 25mila posti in più
Tajani: “L’iniziativa fa parte di una serie di misure anticrisi che l’amministrazione ha promosso. La gratuità del movimento per le persone che hanno perso il lavoro non è solamente un aiuto economico, ma un sostegno finalizzato al reinserimento lavorativo. Alla partenza di Area C questa è una misura di incentivo all’utilizzo dei mezzi pubblici”