• Firenze. In arrivo in Toscana 32 nuovi bus ecologici

    Firenze. In arrivo in Toscana 32 nuovi bus ecologici

    • 15 Dicembre 2011

    Ceccobao: “Questo finanziamento rappresenta una boccata d’ossigeno preziosa per il parco bus della nostra regione, la cui età media è elevata (11 anni e mezzo). I 32 autobus produrranno un miglioramento soprattutto perchè andranno a rimpiazzare i mezzi con maggiore anzianità e minore qualità dal punto di vista ambientale”

  • Milano. Dal tram al battello con la carta regionale dei servizi

    Milano. Dal tram al battello con la carta regionale dei servizi

    • 15 Dicembre 2011

    Possibile viaggiare su tutta la rete ferro-gomma, urbana ed extra urbana, con un unico biglietto o abbonamento valido per tutti i mezzi di trasporto pubblico, compresa la navigazione. Le novità contenute nei criteri per la realizzazione della bigliettazione integrata dei mezzi pubblici approvati ieri dalla Giunta regionale

  • Bologna. Metrotranvia: scongiurata la perdita dei fondi

    Bologna. Metrotranvia: scongiurata la perdita dei fondi

    • 15 Dicembre 2011

    Entro l'anno in corso  il  CIPE formalizzerà la volontà di procedere alla rimodulazione del progetto  che  prevederà,  mediante  l'utilizzo  di  tutte  le  risorse già assegnate,  la  realizzazione  di  un sistema integrato metropolitano della mobilità costituito dal SFM e dalla rete filoviaria urbana

  • Roma. Ferrovie: Cesit “Italia in ritardo per investimenti in infrastrutture”

    Roma. Ferrovie: Cesit “Italia in ritardo per investimenti in infrastrutture”

    • 15 Dicembre 2011

    Il Centro Studi sui Sistemi di Trasporto "Carlo Mario Guerci" propone l'istantanea del settore ferrotranviario italiano – sia dal punto di vista degli investimenti, che da quello delle imprese di costruzione – e lo mette a paragone con le omologhe realtà europee

  • Siena. Tpl: approvato schema di convenzione per l’esercizio associato

    Siena. Tpl: approvato schema di convenzione per l’esercizio associato

    • 14 Dicembre 2011

    Mugnaioli: “Bene la convenzione, ma la strada per la gara unica è ancora lunga. Il Comune, sulla base dell'adozione dei nuovi parametri e delle risorse messe a disposizione dalla Regione, riconferma l'importo da destinare all'integrazione della rete di TPL, che non subirà alcune variazione rispetto allo scorso anno”

  • Roma. Confermato lo sciopero nazionale dei trasporti domani e venerdì

    Roma. Confermato lo sciopero nazionale dei trasporti domani e venerdì

    • 14 Dicembre 2011

    "In assenza di un reintegro delle risorse tagliate al settore, è fondato il rischio di una drastica riduzione del servizio pubblico con gravi conseguenze per la mobilità dell’intero Paese e per l’occupazione dei dipendenti del settore e dei lavoratori dell’indotto che già scontano pesantemente gli effetti dei tagli ai treni notturni"

  • Benevento. La Provincia vara primo programma campano per il “bike-sharing”

    Benevento. La Provincia vara primo programma campano per il “bike-sharing”

    • 14 Dicembre 2011

    La ricarica dei motorini elettrici non sarà assicurata dall'allaccio alla rete generale, ma dalle centraline fotovoltaiche installate presso ciascuna delle sei ciclostazioni che produrranno l'energia sufficiente a far muovere i mezzi, senza creare ulteriori emissioni di CO2 in atmosfera

  • Torino. La giunta approva riorganizzazione delle tariffe di tpl e sosta

    Torino. La giunta approva riorganizzazione delle tariffe di tpl e sosta

    • 14 Dicembre 2011

    La scelta di base adottata dalla Giunta nel riorganizzare le tariffe è il rafforzamento della fidelizzazione della clientela con adeguamenti più contenuti per gli abbonamenti e nuove forme di carnet, prevedendo invece sul biglietto di corsa singola, il cui prezzo passa da 1 euro ad 1 euro e 50 centesimi, un incremento più evidente

  • Roma. Mobilità sostenibile al servizio dei piccoli centri di interesse turistico

    Roma. Mobilità sostenibile al servizio dei piccoli centri di interesse turistico

    • 14 Dicembre 2011

    Il progetto si propone di affiancare ai tradizionali metodi di trasporto alternativo, un innovativo sistema per la regolamentazione degli accessi e del traffico veicolare nellelocalità turistiche, attraverso una serie di azioni che, oltre a migliorare il servizio offerto al turista, riduca l'impatto ambientale e migliori la qualità della vita locale

Left Menu Icon