Con questi due nuovi stalli Roma arriva ad avere 68 postazioni per un totale di 140 posti auto a disposizione delle 110 vetture distribuite in sette Municip. Gli altri Municipi dove esistono parcheggi car sharing sono il I, il II, il III, l’XI e il XVII
Totalmente costruito a Catania dalla Ggg Elettromeccanica, è dotato di pianale ribassato, sedili antivandali, telecamere di sicurezza, pedana e posto disabili, monitor informativi. La motorizzazione è Euro 5. La capienza è di 35 persone, di cui 13 a sedere
Polverini: "Saranno premiati con un'agevolazione che può arrivare fino al 90% studenti, studenti-lavoratori, persone che hanno avuto il coraggio di fare figli entro i 30 anni, chi a casa ha un anziano da curare o un disabile. In questo modo cerchiamo di decongestionare il traffico cittadino e spingere i giovani all'utilizzo del mezzo pubblico"
Bonaccorsi: "Non siamo alla ricerca di un partner finanziario, ma di un soggetto industriale forte ed esperto. Per questo abbiamo inserito nel bando dei paletti ben precisi. A coloro che inviteremo chiederemo non solo un'offerta economica, ma anche tecnica"
Visconti "Si tratta di un provvedimento necessario a limitare l'immissione in atmosfera delle particelle inquinanti derivanti dal traffico che, dunque, è utile a tutelare la salute dei cittadini". Aurigemma "il trasporto pubblico sarà potenziato per facilitare l'accessibilità alla fascia verde della città e alla zona a traffico limitato"
La protesta cui aderiscono Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal e Ugltrasport è stata indetta contro «l'inerzia dimostrate dalla Regione nell'apportare modifiche alla Legge Regionale n. 31/98», come si legge nella nota diramata dalle segreterie sindacali
"Ci attendiamo in tempi brevi il ripristino di un decoroso servizio notturno a prezzi comparabili con quelli antecedenti il cambio orario, il ripristino dei collegamenti giornalieri su Roma da Bari e Taranto e il ripristino, senza "rottura di carico", dei collegamenti notturni sull'adriatica"
Il decreto in preparazione sulle liberalizzazioni può rilanciare i servizi per la mobilià locale. Laddove questo modello è stato adottato, in particolare in Germania, ha prodotto risultati tangibili: aumento della domanda servita, aumento dell’offerta di servizi, riduzione della spesa pubblica a sostegno del settore – spiegano in azienda –
Il Comune vara i progetti per rafforzare la mobilità sostenibile: 9 percorsi per le due ruote e installazione di 10 nuove stazioni del bike sharing al di fuori della Cerchia dei Bastioni. A febbraio partirà un percorso condiviso con associazioni e cittadini per il nuovo piano della ciclabilità