L'auto è ancora il mezzo preferito ma sono soprattutto i giovani ad abbandonare le quattro ruote, ricorrendo più di prima a bus e due ruote. Cresce gradimento per il tpl ma i passeggeri chiedono corse più frequenti, orari in linea con le esigenze della domanda e contributi economici per biglietti ed abbonamenti
La Conferenza delle Regioni attende che il Governo corrisponda all'impegno di rendere disponibili, per l'anno 2012, 1600 milioni di euro "Di questo impegno nei testi sinora resi disponibili e all'attenzione del Parlamento non c'e' ancora traccia"
Montezemolo: "Parte finalmente competizione ferroviaria. Abbiamo avuto qualche resistenza, qualche problema di troppo ma ci crediamo e siamo convinti che per i cittadini si apre finalmente un periodo di scelta e di voglia di far bene"
Colaceci "Le nuove disposizioni normative, la mancata realizzazione delle condizioni poste dalla Provincia sin dallo scorso mese di giugno, ed infine le recenti scelte della Regione che ridurrebbero in maniera significativa la quota di partecipazione azionaria della Provincia rendono inevitabile la decisione di uscire dalla compagine societaria"
“Smart Transportation Systems” sottolinea che gli investimenti globali nel settore degli ITS raggiungeranno i 13,1 miliardi di dollari tra il 2011 e il 2017 con una speciale attenzione per quattro settori: gestione del traffico, ricarica per veicoli elettrici, trasporto pubblico, sistemi di comunicazione veicolo-veicolo
La nuova linea mette in collegamento diretto Pavia con il centro di Milano, Malpensa e l'area Nord-Milano attraverso lo snodo di Rogoredo, garantendo 40.000 posti al giorno in più e consentendo un risparmio di 64.800 minuti, quindi 1.080 ore, ogni anno. Cattaneo "combattiamo lo smog puntando sul treno"
A tre anni dall'avvio EBSF, il più grande tra i progetti Europei di trasporto passeggeri mai finanziati, torna nella capitale con la presentazione dei risultati della sperimentazione romana effettuata da ATAC. Con un budget di 26 milioni ha coinvolto 5 dei principali produttori europei di bus e 42 partner fra autorità pubbliche e aziende di tpl
Organizzato nella cornice di Transalpine Transport Architects (TRANSITECTS) il progetto é co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale tramite il Programma “Spazio Alpino”. SWOMM 2011 si propone di esaminare la questione del trasporto ferroviario in montagna e in particolare nelle Alpi, facendo riferimento ai movimenti di merci e persone
“La soluzione potrebbe essere quella di razionalizzare l’intero comparto del trasporto pubblico di cui la Regione é azionista unico o socio di riferimento: occorre dunque procedere senza indugio all’accorpamento delle sigle presenti sul territorio (Arpa, Gtm, Sangritana), ma anche immaginare una integrazione con il trasporto su rotaia"