La Regione invece destinerà 500 milioni di euro per la tratta Palermo-Catania, fondi provenienti dalla quota Stato del Programma Operativo 2007-2013
Kallas: “Perché non è possibile pianificare o prenotare un viaggio attraverso l’Europa combinando l’aereo con il treno o la nave, o ancora con il trasporto urbano o l’auto, in un’unica mossa e online? Le tecnologie necessarie esistono già, dobbiamo solo cominciare a usarle”
Aumentano le corse dei Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca. Nuova piattaforma di acquisto dei biglietti Trenitalia. Film, musica, cartoni animati, news gratis su tutti i Frecciarossa. Salvaguardato il “servizio notte” da e per il meridione con la realizzazione degli hub di Roma Termini e Bologna Centrale. Rivisto il trasporto regionale
L'ammodernamento della linea, realizzato fra il 2008 e il 2010, ha portato alla costruzione di nuove sale d’aspetto nelle stazioni, nuovi sottopassi e banchine rialzate per facilitare l’accesso dei passeggeri ai vagoni, nuove aree delle stazioni con parcheggi, rastrelliere per le biciclette, due nuove fermate ed 8 nuovi convogli
Paola Votto: "Il progetto ha classificato e analizzato ogni impianto esistente e si è concluso con la progettazione dei nuovi e l'aggiudicazione della concessione di servizi a due società che nei primi mesi del 2012 provvederanno a sostituire gli esistenti rispondendo alle esigenze di confort, riconoscibilità e informazione proprie dei luoghi di attesa del tpl"
Passera: "Il governo ha aggiunto 800 mln per il tpl per mettere le Regioni in condizione di iniziare l'anno. Poi cercheremo di affrontare il tema della riorganizzazione servono operatori competitivi ed efficienti. Piu' in generale la soluzione ottimale per la mobilità delle persone e delle merci deve venire dall'integrazione e dall'utilizzo ottimale dei vari mezzi"
Bonino: “L'assegnazione consentirà alla Regione di risparmiare quasi 700mila euro e alle aziende piemontesi di trasporto pubblico di vedersi affidati servizi per oltre due mln di km, dal valore complessivo di quasi 5 milioni di euro. Un aiuto importante soprattutto alla luce delle riduzioni dei fondi per il trasporto su gomma destinati alle Province”
Presentati i nuovi bus ecologici che entreranno progressivamente in servizio sulla rete da questo avvio di dicembre sino a febbraio. Si tratta di autobus diesel con caratteristiche EEV (veicoli ecologicamente avanzati), con standard migliori dell’Euro 5. Questi veicoli sostituiranno altrettanti Euro 0 attualmente in circolazione
La ricerca, partendo dalle ragioni e dai fenomeni sociali delle abitudini di mobilità, cerca un percorso per ottimizzare soluzioni per il benessere dell’intera collettività. Isfort ha elaborato due scenari di maggiore utilizzo dei mezzi pubblici, che potrebbero garantire una riduzione delle PM10 tra il 18% e il 27% e della Co2 tra il 20% e il 30%