Più dell'80% delle emissioni di gas sono correlate al trasporto su stradaNel complesso le previsioni degli Stati membri per il periodo di Kyoto indicano che l'UE a 15 potrebbe ridurre le emissioni di oltre l'11% rispetto all’anno di riferimento
Primo e più vasto esperimento del suo genere, vedrà la partecipazione di 500 pedoni e 200 automobilisti e si avvarrà della collaborazione di NTT DoCoMo Inc, il principale operatore di reti mobili in Giappone
Noleggio diretto di smart fortwo ovunque ed a qualsiasi ora, localizzazione e prenotazione tramite cellulare ed internet Domani avvio della fase pilota con 50 smart fortwo. Si paga a tempo, con una tariffa di soli 19 centesimi al minuto
Tom Wileman: “Questo nuovo sistema avanzato permetterà al viaggiatore di utilizzare con più facilità il mezzo pubblico. La scelta tecnologica contribuirà ad avvicinare nuovi utenti, oggi utilizzatori del mezzo privato, al trasporto pubblico sostenibile”
Con 2.000 automobili e 700 stazioni in Parigi, ed altrettanti veicoli nei sobborghi, Autolib permetterà a ciascuno di prendere in prestito un veicolo in qualsiasi momento senza prenotazione preliminare, e senza la costrizione di dover riconsegnare l'auto nello stesso parcheggio dove la si è ritirata
La Banca europea finanzia Oradea, una delle più importanti città nel nord-ovest della Romania, per l'acquisizione di nuovo materiale rotabile, aiutando a migliorare la qualità e la capacità dei servizi di trasporto pubblico nella città
Il progetto PLATINA, piattaforma d'implementazione del programma NAIADES, coinvolge 22 partner provenienti da 9 paesi europei e punta alla limitazione di problemi quali la congestione del traffico e le eccessive emissioni di CO2La Commissione presenta anche guida ai finanziamenti nel settore della navigazione interna
Attraverso lo studio sono state evidenziate potenziali misure capaci di assicurare all'anziano che sarà portato a destinazione tramite il percorso più diretto, o assicurare che l'arredamento interno degli autobus disponga di appigli sicuri nella zona destinata alle sedie a rotelle e ai carrelli
Il rapporto europeo – presentato alla convention UNECE (United Nations Economic Commission for Europe – ha analizzato e messo a confronto i dati relativi al periodo 1990-2006 dei 27 stati dell'Unione Europea, con una particolare attenzione al settore dei trasporti su strada