Il Comitato sollecita l'adozione di misure concrete per la mobilità urbana europeaRiconfermata la necessità di stabilire priorità nella politica della mobilità urbana soprattutto per la pianificazione urbana, le tecnologie dell'informazione e le buone pratiche
l'iniziativa, partita in via sperimentale, coinvolge 800 volontari che rinunceranno ad utilizzare la loro vettura per recarsi al lavoro. l'iniziativa garantirà loro 4 euro a viaggio e altri benefici
Cyrille del Peloux: “Con questa operazione, Veolia Transport raggiunge le altre divisioni di Veolia Environnement in Cina. Due anni dopo l'apertura dell' ufficio di Shanghai, iniziamo la fase operativa del nostro sviluppo in questo paese. Vogliamo far conoscere il nostro “know-how” mettendolo al servizio della mobilità quotidiana della popolazione cinese”
Tra le ipotesi di opere pubbliche che il Ministro ha indicato le metropolitane C e D di Roma, il completamento dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria e la metropolitana di Napoli
La seconda più importante società di trasporto di persone della Francia del Nord, 26ma a livello nazionale, punta ad una nuova fase di sviluppo attraverso una forte alleanza con il primo operatore privato di tpl in Europa
l'allenza é destinata a rafforzare i collegamenti dell'alta velocità in Europa e a porre in atto una concorrenza concreta ai Tgv della Sncf, società nazionale delle ferrovie francesi
Tajani: “Tra i risultati attesi figurano dei trasporti più ecologici, una diminuzione delle emissioni, un risparmio di oltre l’80% nel consumo di carburante dei camion e una minor congestione per tutti gli utenti della strada”
Boltz: “Considerato che il 70% dei costi del trasporto pubblico locale e’ coperto dalle imposte pagate dai cittadini, e che i proventi derivati dai biglietti rappresentano un introito relativamente modesto, tanto vale rinunciarvi per rendere i mezzi pubblici una vera alternativa all’auto”
I primi dettagli sulla decisione mettono in luce una progettazione su due anelli, con un massimo di spesa individuale di 5 sterline, il tutto a partire presumibilmente dal 2013Parte della tassa a sostegno dello sviluppo del trasporto pubblico locale