L’Istituto nazionale per il Commercio Estero organizza evento volto alla collaborazione industriale nei settori legati a trasporti, ambiente e infrastrutture
Il catamarano verde e blu può accogliere a bordo 70 persone ed entrerà in servizio a pieno regime dal primo giugno garantendo cinque scali fra la stazione di Austerlitz e l'Ecole vétérinaire de Maisons-Alfort (Val-de-Marne), navigando sulle acque della Senna e della Marne
Italferr (Gruppo FS) assisterà le ferrovie algerine nella progettazione di nuove linee, nella gestione delle gare d’appalto e nella direzione dei lavoriL’obiettivo è il completamento del programma di investimenti infrastrutturali in Algeria del valore complessivo di 12 miliardi di euro
l'aiuto sarà concesso per l'acquisto di nuovi bus, sotto forma di sovvenzione diretta unica, che sarà versata all'inizio del contratto di servizio pubblico
Martin: “Per Arriva si tratta di una pietra miliare, determinante per accedere ai due mercati e sviluppare nuove opportunità, così come in Polonia lo scorso anno”
Programma articolato in varie sessioni plenarie per la seconda conferenza 'Trasporti più ecologici, più sicuri e più intelligenti per l'Europa'l'evento incentrato sul cambiamento climatico e sulla sicurezza stradale
Riflessione sui due primi anni di gestione targata Transdev del tplI tre soggetti hanno deciso di dar vita a tre gruppi di lavoro per apportare aggiustamenti al piano industriale di Amt, per seguire nuovi progetti di sviluppo, e infine per ragionare su finanziamenti e aggiustamenti
Il trasporto complessivo delle merci, attraverso le varie modalità, è aumentato del 5%Nel 2006 la principale modalità di trasporto delle merci è stata la gomma, con il 73% del totale, seguita dalla ferrovia (17%) il restante 10% con le vie navigabili
Eric Woerth: “Si tratta di uno sforzo senza precedenti”l'iniezione di fondi secondo il ministro Jean-Louis Borloo rappresenta “una nuova battaglia a sostegno del trasporto su ferro