Il commissario Dimas ha consegnato il premio nel corso di una cerimonia tenutasi al Résidence Palace di Bruxelles alla città che ha messo in pratica il migliore contributo alla Settimana europea della mobilità dell'anno scorso, tenutasi tra il 16 e il 22 settembre all'insegna dello slogan “Le strade per la gente”
l'operazione pone quale obiettivo di ricompensare la linea di bus che ha realizzato i migliori risultati in materia di risparmio di carburante ed eco-condotta
CLEO collegherà 25 stazioni e 6 Park & Ride, impianti collocati nei comuni Chapelle Saint-Mesmin, Ingré, Saint-Jean de la Ruelle, Orléans e Saint-Jean de Braye lungo un percorso di 11,8 km e con un costo complessivo di circa 350 milioni
Obiettivo primario sensibilizzare al rispetto ambientale nel settore di trasportiL’edizione 2008 si concentrerà sulle diverse cause e sulle problematiche correlate all’inquinamento acustico e all’affollamento
Viviane Reding: “La decisione della Commissione costituisce un passo decisivo per conseguire l'obiettivo di ridurre gli incidenti stradali. Poter trasmettere rapidamente e accuratamente messaggi importanti è essenziale per la sicurezza stradale”
Il veicolo elettrico a due ruote parallele potrà circolare sulle strade olandesi a patto che si rispettino alcune regole. I conducenti devono avere non meno di 16 anni
Barrot: “Dopo il terzo pacchetto ferroviario ed il regolamento sugli obblighi di servizio pubblico, l'adozione delle linee direttive è una nuova tappa nello sviluppo di un quadro giuridico coerente e trasparente per un settore ferroviario dinamico e competitivo, pilastro di una mobilità sostenibile in Europa”
Il Patto (“Covenant of Mayors”) richiede alle Città di impegnarsi con uno specifico 'Piano di AzionE' finalizzato a sostenere gli obiettivi fissati dall'Unione Europea nel marzo del 2007, in particolare per ridurre del 20% le emissioni di gas serra entro il 2020Presente anche il sindaco di Milano Letizia Moratti
La negoziazione di un accordo di prevedibilità ha debuttato durante gli incontri bilaterali con i sindacati il 10 dicembre scorsoIl dispositivo di dichiarazione preliminare permette ai salariati, al più tardi 48 ore prima dell'inizio dello sciopero, di segnalre la loro intenzione di partecipare allo sciopero