Incontro a Lubiana tra il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi e il suo omologo sloveno Radovan ZerjavPorti, autostrade del mare, miglioramento dei collegamenti ferroviari tra Italia e Slovenia fra i temi sviluppati durante il confronto
Rete transeuropea di trasporto (TEN-T): le proposte della Commissione si incentrano su progetti transfrontalieri e modi di trasporto sostenibili Le proposte di progetto saranno trasmesse agli Stati membri e al Parlamento europeo. Dopo l'accordo del comitato di finanziamento TEN, il Parlamento eserciterà il diritto d'esame
L’intesa, siglata nell’ambito del vertice italo-tedesco di Meseberg, è finalizzata a costituire società comuni e potenziare i servizi lungo i corridoi transeuropei di interesse comune
Presenti alla conclusione delle operazioni di collaudo della TBM l'assessore alla Mobilità, Mauro Calamante, il presidente e l'amministratore delegato di Roma Metropolitane, Chicco Testa e Federico Bortoli, ed i tecnici di Roma Metropolitane e delle imprese riunite in Associazione temporanea per la costruzione della Linea B1
Buoni risultati per il piano “school travel”, applicato dalla Trasport for London Il piano ha garantito il realizzo di 10mila posti bici, installati presso oltre 400 istituti scolastici cittadini
La join venture si occuperà dello sviluppo di soluzioni di pagamento contactless, anche nel settore dei trasportiUno sviluppo che permetterà utilizzi su ampia scala per i consumatori dall'uso per le carte di credito, ai pagamenti on line, al trasporto pubblico
La TfL firma con la ISE uno dei primi contratti commerciali al mondo per bus ad idrogenoLivingstone: “Londra è ora la prima città in Europa a dotarsi di una flotta di bus ad idrogeno di queste dimensioni, superando, in termini di performance, le vetture tradizionali”
In Germania fermi sino alle 2 di sabato treni merci e passeggeri. La Gdl chiede un aumento dei salariIn Francia il trasporto si è fermato per protestare contro il piano di riforma pensionistico voluto da Sarkozy
l'avvenimento, assolutamente unico, è aperto a tutte le tecnologie e permette a tutti gli attori della mobilità stradale di condividere i punti di vista e le esperienze, di conoscere l'evoluzione tecnologica ma anche di provare, misurare ed analizzare i progressi compiuti