Il provvedimento prevede di concedere alle imprese ferroviarie, entro il 1° gennaio 2010, il diritto di accesso all'infrastrutturaApprovato anche regolamento che impone risarcimenti in caso di ritardo
Con in Libro la Commissione intende esplorare, in collaborazione con tutte le parti interessate, quali siano gli ostacoli ad una mobilità urbana sostenibile e come eliminarliIl documento verrà ora discusso in seno alle istituzioni europee
Barrot: “Sono più che mai convinto che l'Europa abbia bisogno di Galileo. Ho messo in tavola tutti gli elementi che permetteranno al Parlamento Ue ed ai ministri di prendere entro la fine dell'anno le decisioni necessarie su programma e finanziamento”
Raccolti in un indagine i punti di vista sull'opera infrastrutturaleIl responso dell'indagine è stato positivo, i dati infatti dimostrano un forte sostegno per la linea tranviari
La conferenza è parte del progetto «Mobidays – Sustainable Mobility Days» finanziato nell'ambito del Sesto programma quadro (6°PQ)Il progetto identifica chiaramente tre aree principali: aspetti socio-economici e ambientali, infrastrutture e veicoli
Il progetto-pilota è stato realizzato dalla società fiamminga di tpl De LijnIl sistema consente ai viaggiatori di pagare il biglietto ad una tariffa agevolata
I Bundeslaender contestano il Governo sulla privatizzazione delle ferrovieIl 25 settembre il Ministro dei Trasporti tedesco, Wolfgang Tiefensee incontrerà gli Stati-Regione della federazione
Presente in Francia ma anche in altri 6 paesi dell'Europa ed in Canada, Keolis ha realizzato nel 2006 un fatturato di 2,6 miliardi di euro
I fondi strutturali dell’Unione Europea incideranno per il 18,7% (150 mld CZK) della somma complessiva