Cinque i punti contemplati dalla riduzione degli oneri amministrativi a quelli delle emissioni di Co2, dalla sicurezza stradale al commerico, passando per la ricerca o lo sviluppo
Horsley: “I prossimi 50 anni porteranno enormi cambiamenti in fatto di esigenze nel settore dei trasporti negli Stati Uniti in termini di popolazione, aumento demografico, movimentazione delle merci, benefici e novità tecnologiche”
Dopo l'adozione in Senato oggi i lavori passano alla Camera dell'Assemblea NazionaleBertrand: “Il testo punta a tre obiettivi evitare al massimo il ricorso allo sciopero, evitare la paralisi dei trasporti, migliorare la situazione degli utenti in caso di sciopero”
Barrot: ” La politica dei trasporti per la quale stiamo lavorando è chiaramente incentrata sui bisogni e le aspettative dei nostri cittadini espressi nel sondaggio”
Nuova legge porta la Slovenia in linea con le direttive europee in materiaScopo primario mantenere e migliorare la sicurezza delle ferrovie
Bond: “Sappiamo che il tpl ha un ruolo voluminoso nella lotta contro il riscaldamento globale. La sperimentazione indica che non soltanto teniamo in grossa considerazione la nostra responsabilità ambientale ma consideriamo gli intenti dei passeggeri, che scelgono il bus piuttosto che l'automobile per gli stessi motivi”
Potrebbe essere approvata già oggi dal governo tedesco L'operazione che punta alla privatizzazione delle ferrovie.L'esecutivo si appresta a valutare la vendita d'una percentuale fra il 25 e il 30% del
La riduzione delle emissioni nocive di camion ed autobus è L'obiettivo del piano di misure che la Com- missione intende presentare prima della fine del 2007. Prima di concludere la
La commissione europea approva un aiuto destinato ad incoraggiare lo sviluppo del trasporto sull'acquaRispetto per l'ambiente e taglio dei trasporti su strada