In media ogni svizzero ha preso il treno 42 volte nel 2005, a livello internazionale solo i giapponesi lo usano più spesso
In Commissione oggi la discussione sulla proposta di una legge che riduca le emissisoni prodotte dalle auto vendute in Europa a 130 grammi per Km, contro gli attuali 162
La nuova joint venture con PCC Rail e l'avvio dell'attività in Polonia fa salire a dieci i paesi in cui opera ArrivaIl PCC-Arriva Consorzio ha ottenuto un contratto triennale che dovrebbe generare un reddito di circa 20 milioni di sterline
Per realizzare questo progetto Sncf ha scelto le soluzioni propote da aziende quali Orange Business Services, Capgemini, Alstom e Eutelsat
l'originale servizio di trasporto ecologico a pedali, già provato con successo in varie capitali europee, viene offerto come servizio taxi specie sulle brevi distanze
Proseguono le attività internazionali del Gruppo FS attraverso la controllata ItalferrMoretti: “Consideriamo l'Europa come il nostro naturale mercato di riferimento”
l'opera campana ha visto dal 2000 ad oggi il realizzo di 42,5 km di linee e 30 fermate e stazioni: si tratta della più grande opera pubblica in corso in Italia dopo la Tav, con 8 miliardi di euro d'investimenti, di cui 2,8 miliardi già spesi
I deputati europei esigono che i fondi provengano esclusivamente dal Bilancio UE, senza fondi intergovernativi aggiuntiviIl programma rappresenta «un enorme valore aggiunto per l'Europa»
l'evoluzione del biglietto verso una vera e propria 'mobility card'Un sistema conveniente sia per i passeggeri che per le azienda di trasporto