l'accordo mira a favorire l'utilizzo di sistemi sostenibili per il trasporto delle merci in cittàImportante incentivare la scelta del 'ferro'
La prima è relativa all'agglomerato urbano di Chartres Métropole con avvio dal primo luglio La seconda per il territorio di Moulins Communauté con gestione a partire dal 4 settembre
Oltre alle azioni previste nel Libro bianco del 2001 sono necessari, fra gli altri, strumenti quali un piano per il trasporto delle merci, sistemi di trasporto intelligente, il dibattito su come cambiare la mobilità delle persone nelle aree urbane
Keolis, primo operatore privato del TPL in Francia, trasporta ogni anno più di 1,8 miliardi di viaggiatori Presente anche in altri 6 paesi europei e in Canada
E' Uitp a lanciare il guanto della sfida spiegando che il tpl deve cambiare il compartamento dei cittadini
Per RFF, proprietario e gestore della rete ferrata nazionale, l'operazione segna il ritorno sul mercato
Il progetto, che promuove la mobilità sostenibile, è finanziato dall'Unione Europea e coinvolge Italia, Francia, Germania e Austria
Il piano, frutto di anni di lavoro, ha visto impegnate la TfL, gli operatori commerciali e del trasporto, le associazioni”Al trasporto merci non è stata riservata molta attenzione ma l'impatto del movimento delle merci interessa tutti. Le decisioni che prendiamo oggi avranno un effetto duraturo sul funzionamento futuro della città” spiega il sindaco Livingstone
Scendiamo nel merito delle dichiarazioni e della proposta, rivista e corretta