l'iniziativa rientra nel disegno di mobilità lenta contemplato dal Piano dei trasporti del Luganese che prevede la sensibilizzazione all'uso della bicicletta
Cresce la presenza dell'operatore privato sul territorio tedesco
Nel 2007, l'offerta sarà allargata ad abbonamenti casa-studio, senza dimenticare l'integrazione con il trasporto urbanoLa sottoscrizione sperimentata in tre ambiti TER: Alsazia, centro e paesi della Loira
l'8 giugno in una conferenza presentazione ufficiale e principali conclusioni contenute nella relazione di prospettiva del BIOFRAC – “Biofuels in the European Union – a vision for 2030 and beyond” –
“I biocarburanti sono, al giorno d’oggi, l’unico sostituto noto dei combustibili fossili nel settore dei trasporti e contribuiscono alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico, riducono le emissioni di gas serra e creano occupazione nelle zone rurali” sottolinea il commissario Piebalgs
Le sfide per ridurre l'impatto ambientale dei trasporti e formulare suggerimenti per migliorare le prestazioni ambientali del settore trasportiIl rapporto indica 10 punti chiave per gli indirizzi futuri
Realizzato da consorzio comunitario il veicolo si adatta alla giungla urbanaUna risposta al bisogno di mobilità individuale, una nuova concezione di veicolo
Valutata la coerenza degli studi realizzati dalla società Lyon-Turin Ferroviaire rispetto alle interrogazioni al centro delle preoccupazioni degli abitanti della valle di SusaControllo ok per salute e ambiente
Riunite in un unico centro le competenze degli uffici federali di ARE, UFE e UFAMObiettivo promuovere la mobilità sostenibile mediante approccio interdisciplinare