Presente al ricevimento annulae dell'UNIFE, l'unione delle industrie ferroviarie europee, ha apprezzato la strategia “Rail 21” “Desidero congratularmi con l'ERRAC per l'energia e l'intraprendenza dimostrate nella definizione dei raggruppamenti di ricerca”
Favorito l'utilizzo di mezzi di trasporto a misura d'ambiente”Obiettivo di questo piano è di fare in modo che la percentuale del personale che utilizza regolarmente il veicolo privato possa passare dal 44% al 35% da qui al 2009″ spiega il vice presidente Kallas
Tecnologia senza fili per agevolare la mobilità dei non vedenti
Le attese alla fermata del bus? Un lontano ricordoLa novità sviluppata dalla Siemens Business Services
La Sncf guarda sempre di più al “femminile”
L’innovativo modello organizzativo della mobilità realizzato nel territorio romagnolo, è stato ritenuto un percorso di eccellenza da esportare in ambito internazionale
NanoPc Parvus sulla metropolitana di New YorkSvariato numero di applicazioni per il networking mobile con connessioni wireless, VoIP, CCTV video sorveglianza e diagnostica per veicoli
“L’attuazione di questa direttiva è essenziale ai fini della creazione nell’Unione europea di una rete ferroviaria veramente integrata” spiega Barrot
La Commissione europea ha adottato la logica di un approccio globale sul trasporto merci