Apparsi agli inizi degli anni novanta nelle zone urbane, i servizi di trasporto a domanda non hanno mai smesso di moltiplicarsi. Nel 1997 erano già un centinaio. I primi esperimenti
Le concentrazioni di PM10 nell´aria spesso superano le soglie di allarme indicate dalla UE in materia di tutela della salute e della qualità della vita. Il Joint Research Centre (JRC)
Funzionari e quadri provenienti da tutti i paesi europei possono ora inviare la loro candidatura al programma di formazione La Commissione Europea, DG TREN, offre un programma di formazione riservato
Più di quaranta fermate di autobus nel sud di Londra saranno illuminate grazie all´energia solare. Inoltre anche una pensilina e una fermata nel centro della capitale della Gran Bretagna saranno
Il 2003 è l´anno europeo dei disabili. L´anno vuol focalizzare la massima attenzione sui problemi fronteggiati dai disabili europei e prendere una serie di iniziative concrete che generino miglioramenti nella
L´ultimo Salone MONDIAL DE L´AUTOMOBILE svoltosi in ottobre 2002 a Parigi, ha testimoniato l´interesse dei costruttori francesi per la propulsione elettrica. D´altronde anche il pubblico francese manifesta un significativo interesse
Due grossi colpi si sono di recente abbattuti nella settimana scorsa su Connex, il più grande gruppo europeo di trasporti. Infatti, giovedì 27 giugno, Connex si è vista revocare la
Dalla padella al…serbatoio. In Austria la brace viene sostituita dal serbatoio nella fattispecie di 56 bus dove, da alcuni anni, finisce l´olio di frittura raccolto nelle case e nei ristoranti
L´Islanda fa da paese apriprista mettendo ´al bando´ le derivazioni del petrolio Idrogeno per vincere i problemi dell´inquinamento. L´Islanda è il primo paese a dotarsi di un distributore ad idrogeno