Il 23 Luglio 2002 si è svolto a Firenze, organizzato dalla Regione Toscana, un
La legge SRU, approvata dal governo francese nel dicembre 2000, ha posto le basi di una nuova politica d´urbanismo più legata alla mobilità,ma ha anche modificato i metodi e gli
Lo Stato risana i conti delle ferrovie investendo 37 miliardi di euro. Presentato nuovo piano triennale d´investimenti nel settore pubblico Il futuro delle ferrovie britanniche ricomincia dalla Network Rail. Lo
Novantasei miliardi di corone per finanziare il futuro infrastrutturale di Stoccolma. Nel prossimo decennio i trasporti della città svedese subiranno un profondo cambiamento con un impegno finanziario pari a 10,5
L´Atac – Agenzia della Mobilità – di Roma ha l´esclusiva italiana sulla commercializzazione del sistema computerizzato Al capitolo sicurezza la metropolitana romana non avrà nulla da invidiare ai circuiti internazionali.
Il 10 e 11 giugno 2002 si è svolta a Bruxelles la Conferenza sulla politica di Benchmarking applicata al Trasporto. La Conferenza rientra nell´ambito del Progetto BEST – ´Benchmarking European
La Commissione Europea ha lanciato un CIVITAS forum, il cui scopo principale è creare sinergie tra le città ´vincenti´ dell´iniziativa CIVITAS ed altre città che stanno sviluppando misure simili. Il
´Verso la Mobilità Sostenibile´ è stato l´argomento del meeting organizzato il 31 gennaio al Parlamento Europeo da un gruppo di progetti di ricerca sull´uso del territorio e i trasporti (LUTR).
I network formati da città e regioni di almeno quattro stati membri sono invitati a candidarsi per ottenere contributi finanziari dal Programma UE Sviluppo Urbano Sostenibile. Questo programma sostiene cooperazione