E' questo l'ultimo sogno di Barack Obama che non vuole lasciare nulla di intentato prima del trasloco dalla Casa Bianca. Così a breve, rivela Politico, presenterà un ambizioso piano volto a creare un sistema di trasporti interamente ad energia pulita e che intende finanziare con una tassa sul petrolio, fino a 10 dollari per barile stando alle indiscrezioni
Heuliez Bus, leader francese in tecnologia ibrida per gli autobus e brand di Cnh Industrial, ha debuttato nei giorni scorsi con il suo autobus 100% elettrico GX ELEC che sarà testato dall'operatore dei trasporti pubblici parigino RATP
Iveco Bus, brand di CNH Industrial, ha ricevuto un ordine da Nettbuss *per *132 tra autobus e minibus. Uno tra i principali gestori in Scandinavia, Nettbuss è detenuto dalla Norwegian Railroad, e opera in Svezia e Norvegia con una flotta di oltre 3.300 mezzi
Los Angeles, Sacramento e Denver sono pronti a sperimentare la tecnologia nelle loro reti di trasporto sotterranee
Il modello di auto condivisa può aiutare a contrastare il problema del traffico, che è uno dei più avvertiti dagli abitanti della capitale russa. Merito della collaborazione con l'Italia
Una rivoluzione verde quella che sta coinvolgendo i centri di molte città europee. Puntando su trasporto pubblico, ciclabile e sullo sharing
Il giorno 22 ottobre scorso KZK-GOP, la compagnia che gestisce il trasporto pubblico in tutta la Regione Slesia (Polonia), ha sottoscritto l’accettazione finale del progetto ŚKUP, la Carta dei Servizi
Autobus elettrici, ecco la ricarica veloce e automatica „E' stata sviluppata nello stabilimento di Terranuova Bracciolini da Abb, può essere integrata nelle linee esistenti, offre tempi di ricarica medi fra 4 e 6 minuti, consentendo l’utilizzo diffuso di autobus a zero emissioni nelle città 24 ore su 24. Nel 2016 entrerà in funzione in Lussemburgo “ Potrebbe interessarti: http://www.today.it/green/mobilita/trasporto-pubblico-elettrico-ricarica-veloce-lussemburgo.html Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Todayit/335145169857930
Entro il 2018 infatti l'intera rete ferroviaria del Paese sarà alimentata dall'energia prodotta dai parchi eolici dando così vita ad un sistema di trasporto privo di qualunque impatto sull'ecosistema circostante