Un documento che raccoglie anni di lavoro e di studio redatto da consulenti e accademici per immaginare come sarà la mobilità di domani
Saranno l'internet delle cose (80 miliardi di dispositivi connessi nel mondo entro il 2020) e gli oltre 1.200 satelliti che verranno lanciati globalmente nei prossimi 6 anni a cambiare lo scenario della vendita e della circolazione degli autoveicoli e anche le loro stesse caratteristiche. Lo ha annunciato oggi, nell'ambito del Michelin Challenge Bibendum a Chengdu in Cina, la società di analisi Frost & Sullivan
Strade come voragini e strisce pedonali come tavole traballanti che li attraversano, Tingvall dimostra quanto siano sbilanciate le proporzioni di un normale angolo di strada urbana
C'è chi può storcere il naso di fronte al 'bio-bus' che entra in servizio per la prima volta nel Regno Unito ma di sicuro la promessa è quella di abbattere l'impatto dei trasporti pubblici sull'ambiente
Come documenato dal blog "Nuova Mobilità", la città di Tallinn, capitale dell’Estonia, ha introdotto la gratuità delle tariffe per i residenti sui trasporti pubblici urbani a partire dal gennaio 2013. Dopo quasi due anni di questa politica sono stati espressi parecchi pareri pro o contro le scelte trasportistiche di Tallin. Quella che segue è la sintesi della tesi di Reiner Kravis, candidato urbanista presso la London School of Economics
ALTROVE L'USO DELLE AUTO È RESO LUSSO INUTILE, IN ITALIA MANCA UN PIANO ORGANICO SI PROCEDE CON INIZIATIVE A SPOT, IN ALCUNI CASI ENCOMIABILI MA INCAPACI DI ASSICURARE LA SVOLTA
Riscoprire i grandi classici della letteratura viaggiando in metropolitana.
Una protesta particolare e pacifica che i ciclisti hanno pensato bene di mettere in atto durante l’ora di punta tra lo stupore di automobilisti e passanti
Alleghiamo la sintesi delle linee guida