Se guardando dal finestrino del treno state osservano maestosi ghiacciai, versanti innevati coperti di boschi, paesi dai campanili aguzzi, e ogni tanto vedete far capolino qualche daino, e se riuscite
La proposta arriva dal Ministero dei Trasporti, che a fronte di un investimento di 110 milioni di euro ha calcolato un guadagno inestimabile per la salute, la produttività e l'ambiente.
Buenos Aires si è aggiudicata il Sustainable Transport Award 2014, battendo in finale Indore (India), Suwon (Corea del Sud) e Lanzhou (Cina). Il premio, giunto alla sua nona edizione, viene
A Parigi i livelli i PM10 sono oltre la soglia massima e l'amministrazione ha deciso come misura di urgenza di rendere gratuiti il trasporto pubblico e i servizi di car sharing e bike sharing in città ai residenti
Il trasporto pubblico deve sfruttare la rivoluzione tecnologia, al fine di rimanere competitivi nell’ambito della rapida evoluzione dell’urban mobility. È questo il messaggio principale emerso dall’edizione 2014 di IT –
Sottostazioni per supportare l’espansione della rete di trasporto veloce a Salvador de Bahia
Negli anni ‘70, la città di Copenhagen prese la decisione di cambiare. Colpita dalla crisi energetica mondiale e sulla scia di un nuovo e stimolante movimento ambientale, la capitale danese perseguì una nuova politica rivoluzionaria che garantiva ai ciclisti gli stessi diritti dei conducenti dei veicoli a motore. La transizione non fu senza polemiche e molti politici erano scettici riguardo alle implicazioni a lungo termine
Mobilità urbana sostenibile, decentramento dei poteri e nuove strategie macroregionali nel Mediterraneo: saranno questi i temi centrali al centro dell'agenda della prossima sessione plenaria dell'Assemblea regionale e locale euro-mediterranea (Arlem),
Ora l'Italia ha due mesi di tempo per rispondere a Bruxelles che, se non sarà soddisfatta, proseguirà nella procedura che può arrivare al deferimento alla Corte Ue