Il governo britannico ha annunciato ieri la vendita della sua partecipazione del 40 per cento nel consorzio Eurostar, il treno ad alta velocità che collega Londra con Parigi e Bruxelles,
Mezzi elettrici silenziosi con corsie preferenziali, rapidi e dal design avveniristico, già in funzione nei pressi di Londra, a Heathrow e nella cittadina di Milton Keynes: così in Gran Bretagna si pensa di eliminare inquinamento, caos acustico e ingorghi
Guillaume Pepy, presidente di SNCF, ha presentato la settimana scorsa al consiglio di amministrazione della società ferroviaria francese il piano strategico denominato “Excellence 2020"
U.I.C. e RZD (la società ferroviaria russa) hanno organizzato congiuntamente l’ultima edizione internazionale di Next Station, manifestazione dedicata alle stazioni ferroviarie
L’area metropolitana infatti ha 350 chilometri di piste ciclabili protette (con un cordolo, una transenna o un altro elemento che le separa dalla strada o dal marciapiede), 23 chilometri di
Il presidente di Renfe, Julio Gómez-Pomar, ha presentato in Commissione Sviluppo del Congresso dei deputati il Bilancio Generale della Compagnia per il 2014. All’interno del documento si fissano alcuni principi fondamentali come l’incremento della quota di mercato ferroviario rispetto agli altri mezzi di trasporto, l’adattamento della società in un contesto liberalizzato, la concorrenza nei mercati internazionali e l’esecuzione dei contratti con l’Amministrazione pubblica per la realizzazione del servizio pubblico obbligatorio
Un progetto europeo di ricerca che punta a realizzare una piattaforma aperta per la mobilita' sostenibile e a promuovere il cambiamento delle abitudini di mobilita' a favore di comportamenti che
I viaggiatori e chi è di passaggio alle stazioni di Wetzikon, Berna Wankdorf e Burgdorf, scelte per il progetto pilota, possono navigare in internet gratuitamente. Dopo una prima registrazione è infatti possibile connettersi ovunque alla rete FFS-FREE.
Il piano dei trasporti francese del 2011 prevedeva una spesa di circa 245 miliardi per potenziamenti, miglioramenti e nuove opere in campo stradale, marittimo e ferroviario. Dopo il cambio di presidenza, ne è stata affidata la revisione a una commissione di esperti. Che ha rovesciato le priorità