Il settore del trasporto pubblico ha un ruolo essenziale per l'economia svizzera, non solo perché assicura la mobilità del paese, bensì anche per il volume di commesse che è in
Alstom, il suo partner russo Transmashholding (TMH) e le Ferrovie Russe (RZD) hanno siglato un accordo per lo sviluppo della prima locomotiva elettrica merci a doppia tensione per le Ferrovie Russe, denominata “2ES20″
L’11 marzo 2013 rimarrà una data storica per le ferrovie cinesi: il ministero che sopraintendeva l’immensa rete di binari della Cina è stato sciolto. Le competenze suddivise tra il ministero dei Trasporti, per la parte di controllo, e una società operativa per la gestione del servizio.
Il Supervisory Board delle Ferrovie dello Stato Austriache (ÖBB) ha autorizzato l’Executive Board dell’azienda a richiedere i primi 100 treni regionali Desiro ML-type tramite un accordo quadro con Siemens. Il contratto sarà firmato dopo la scadenza del periodo definito stipulato ai sensi della legge sugli appalti pubblici
UITP lancia la campagna globale Grow with Public Transport: dal 16 al22 Settembre 2013 sulle reti di trasporto pubblico di tutto il mondo sarà possibile visualizzare il messaggio “Crescere con i servizi pubblici” per dimostrare che il potenziamento del trasporto pubblico è un obiettivo comune al fine di rendere le città luoghi migliori in cui vivere e lavorare
Un accordo che “sostituirà l’attuale patchwork di strade, ferrovie, aeroporti e canali con una rete veramente europea, che sarà la spina dorsale per rilanciare la crescita e la competitività nel
La Commissione europea nutre preoccupazioni riguardo all’autorizzazione per la costruzione di un collegamento ferroviario ad alta velocità, che la Spagna ha rilasciato prima di aver valutato adeguatamente l’impatto di tale progetto sull’ambiente, in violazione di quanto prescritto dalla legislazione dell’Unione. La Commissione ha quindi inviato alla Spagna un parere motivato, contenuto Procedimenti d’infrazione aperti a giugno.
A Parigi entrerà in vigore dal settembre 2013 una normativa che estende il limite di velocità di 30 km/h a ben 560 km di strade urbane. Coinvolte un centinaio di zone residenziali, oltre 1300 scuole e anche assi di scorrimento declassati dal municipio a strade di quartiere
Il gruppo canadese Bombardier ha annunciato di aver ottenuto una commessa per la fornitura di convogli per la metropolitana di Stoccolma, e un ordine di 170 milioni di euro per la fornitura di 35 convogli TALENT 2 EMUs in Germania