I produttori di mezzi di trasporto affiancano con sempre maggiore frequenza unità motrici elettriche al tradizionale motore termico, contribuendo a un generale contenimento dei consumi di carburante e delle emissioni inquinanti.
Per la Banca Mondiale le politiche e le scelte di sviluppo infrastrutturale sono decisive per affermare una crescita "verde" dell'economia internazionale
La città di Amsterdam ha recentemente lanciato un nuovo sistema di car sharing (WeGo) che permette a chi non è proprietario di un’auto di affittarla (per un’ora, mezza giornata, un giorno) da un privato che magari abita proprio di fronte
La campagna sulla mobilità urbana sostenibile della Commissione Europea è gestita dalla direzione generale della Mobilità e dei trasporti, che ha messo a disposizione una somma di 500.000 EUR, da suddividere in tre anni
Ha votato a favore la Commissione Trasporti del Parlamento europeo Giornata storica per i ciclisti europei
I cittadini invitati a dare il loro parere su come migliorare la politica dell’UE sulla qualità dell’aria
La Commissione europea ha pubblicato due inviti a presentare proposte nel quadro dei programmi annuali e pluriennali della Rete transeuropea di trasporto (TEN-T) per il 2012, mettendo a disposizione 1,265 miliardi di euro per finanziare, in tutti gli Stati membri, progetti relativi a infrastrutture concernenti tutti i modi di trasporto: aereo, ferroviario, su strada e marittimo/vie navigabili, oltre a sistemi di logistica e di trasporto intelligenti
Alla base dell'aumento dei livelli di smog malgrado la riduzione delle emissioni delle macchine è dovuta alla convenienza del trasporto privato rispetto ad altri mezzi
Di scena a Tübingen, in Germania, l'iniziativa può contare su un programma ad ampio respiro e presenze di spicco nel panorama europeo