Il documento sottoscritto da Provincia autonoma di Trento, Regione Rhône-Alpes, Provincia autonoma di Bolzano, Regione autonoma Valle d’Aosta, Regione Piemonte, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Canton Ticino, Conferenza dei Governi della Svizzera Centrale e Land del Tirolo
Dal 1° dicembre entreranno in vigore alcune disposizioni volte in primo luogo a contrastare il fenomeno dei passeggeri abusivi. La sezione principale del pacchetto, contenente nuove norme sull'interoperabilità, la sicurezza e la concorrenza nel trasporto regionale viaggiatori, entrerà in vigore solo a metà del 2013
Il lavoro nel settore dei trasporti espone la persona fra le altre a “vibrazioni a carico di tutto il corpo, rumore, prolungata posizione seduta, posture stancanti e dolorose, orari rigidi, turni di lavoro e guida durante la notte, pause e riposo insufficienti, attività ripetitive e abitudini monotone, pasti disordinati, incidenti stradali
La maggioranza assoluta degli europei ritiene che una maggiore concorrenza nel mercato ferroviario avvantaggerà le parti interessate, come i passeggeri (78%), gli operatori privati del settore (68%) e il personale degli operatori del trasporto ferroviario (55%)
E' stata lanciata dalla Commisione europea un'iniziativa volta a coordinare ed orientare la ricerca e l'innovazione nel settore dei trasporti Dieci i punti chiavi individuati da realizzare
Il mock up del “treno del futuro” in esposizione a Berlino dal 18 al 21 settembre. Raggiungerà la velocità massima di 400 km/h, potrà correre su tutte le reti AV europee Soluzioni tecnologiche di ultima generazione garantiranno sicurezza, affidabilità, comfort e silenziosità. Innovative idee progettuali offriranno le migliori performance
Quest’anno l’argomento scelto dalla Comunità Europea è “Muovendosi verso la giusta direzione”, che intende evidenziare il ruolo della pianificazione integrata per la realizzazione di un’efficace sistema di mobilità sostenibile in ambito urbano
kallas: “La Commissione continua a sostenere la costruzione e l’ammodernamento delle infrastrutture dei trasporti per permettere ai cittadini europei di godere di una rete completa, sicura e moderna. I 200 mln contribuiranno a sostenere l'occupazione nell'UE consentendo agli Stati membri di continuare a investire in grandi e piccoli progetti”
L’iniziztiva della durata di tre anni si pone l’obiettivo di supportare le campagne a favore della mobilità urbana sostenibile in 31 paesi attraverso la creazione di un sistema di registrazione delle azioni e iniziative per migliorare la mobilità