I dati emergono dal report "Air Quality in Europe 2011" pubblicato dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA). Le emissioni di molti inquinanti sono diminuite ma molti Paesi membri quest'anno supereranno ancora le soglie europee di emissioni di almeno un inquinante. Livello ozono e particolato sono rimasti costanti nonostante gli sforzi per ridurli
L’etanolo prodotto a partire dall’uva di scarto permette di ridurre le emissioni di anidride carbonica del 70%. Lo stesso tipo di sperimentazione è già in atto anche a Saint Quentin (Haute-Picardie): da maggio un autobus circola a bioetanolo prodotto da un’industria locale che utilizza gli scarti della lavorazione della barbabietola
Sulla rete della metropolitana verrà introdotto nuovo materiale rotabile, messo a punto il sistema di automazione della rete di segnalamento, modernizzata l'area deposito, ristrutturate le stazioni e i binari e realizzati lavori lungo 25 chilometri della linea riservata ai bus
Kallas: "I trasporti sono fondamentali per un'economia efficiente nell'UE, oggi mancano collegamenti vitali. Le ferrovie europee hanno 7 scartamenti diversi e solo 20 dei principali aeroporti e 35 porti sono collegati direttamente alla rete ferroviaria. Senza collegamenti efficienti, l'Europa non può né crescere né prosperare"
Dopo la "congestion charge" i green walls e il calcio magnesio acetato sull’asfalto Londra si gioca la carta del 'premio' offrendo a chi decide di muoversi a piedi o in bicicletta sconti ed offerte speciali da spendersi nei supermercati
La revisione del pacchetto sullo spazio ferroviario unico europeo approvata a larghissima maggioranza dalla commissione trasporti del Parlamento europeo Il testo sarà discusso e votato dall'assemblea plenaria dell'Europarlamento a metà del mese prossimo
"Ho potuto verificare di persona come negli Stati Uniti stiano affrontando problemi molto simili ai nostri: innovazione tecnologica e scarsità di risorse pubbliche – ha affermato Cattaneo -. Anche nella patria del liberismo il trasporto pubblico funziona esclusivamente grazie ai contributi dello Stato"
Sotto il profilo dell'impatto ambientale, i trasporti pubblici conseguono ottimi risultati per quanto concerne il consumo energetico, l'efficienza energetica, le emissioni di CO2 e di altri inquinanti atmosferici. L'impatto sull'ambiente cresce tuttavia con il progressivo aumento dei servizi di trasporto
Nasce 'Club Industria C.iclistica', accordo tra i principali industriali della bici nel mondo e l'European Cyclists Federation. Primi ad aderire i rappresentanti dei principali produttori di bici al mondo: l'olandese ACCELL, lo svizzero DT, il tedesco Schwalbe, l'italiana Selle Royal, le americane SRAM, Trek e Trelock