In occasione del 59mo congresso mondiale Uitp a Dubaï, il gruppo RATP e Alstom hanno annunciato la creazione di Metrolab, laboratorio di ricerca dedicato alla metropolitana automatica del futuro
Premiata, al Middle East Rail Awards 2011, la nuova metodologia di calcolo sull’Impronta climaticaCon l’innovativo sistema le nuove infrastrutture saranno realizzate assicurando equilibrio ambientale e risparmio energetico
Kallas: “Se vogliamo che le persone prendano il treno e che il settore ferroviario sia concorrenziale con quello aereo sulle medie distanze, E' necessario consentire ai passeggeri delle ferrovie di beneficiare di una pianificazione e di biglietterie che siano in grado di fare offerte comparabili a quelle delle compagnie aeree”
L’ordine iniziale di Deutsche Bahn ammonta a 130 treni per 1,3 miliardi di euro. Deutsche Bahn sta ancora decidendo se aumentare la fornitura di altri 90 treni, per un totale di 220. Il contratto prevede inoltre che Deutsche Bahn possa ordinare a Siemens altri 80 treni aggiuntivi in qualsiasi momento fino al 2030
L’approvazione della fusione è condizionata alla vendita da parte di Veolia di alcune imprese e a misure per salvaguardare la concorrenza in diverse regioni francesiIl debutto in borsa del nuovo gruppo è previsto per il
La realizzazione del sistema di trasporto tecnologico per la nuova metro è stato affidato a Finmeccanica attraverso Ansaldo Sts e AnsaldoBredaIl contratto per la costruzione è stato firmato dalla Salini Costruttori, capofila del Consorzio italiano di cui fanno parte Tecnimont e Seli
Aggiudicata per il trasporto passeggeri nella regione della Bassa Sassonia. Per il Gruppo guidato da Mauro Moretti si tratta del primo colpo in terra tedesca per Netirera, l’ex Arriva Deutscheland acquisita da FS insieme a Cube Infrastructure
Laurenz Schaffe: “DesignworksUSA è spinto alla collaborazione con BART dall’obiettivo di continuare a fornire esperienze di guida di alto livello. Ci appassiona l’ideazione di soluzioni innovative per la mobilità in centri urbani ad alta densità come la Bay Area e siamo soddisfatti della nuova partnership”
La commessa, che prevede la progettazione della nuova linea, rappresenta l’eccellenza che il Gruppo Finmeccanica ha sviluppato nell’ambito dei sistemi di trasporto urbani innovativi driverless