CFR (Romania), Zeleznice (Slovenia), NSB (Norvegia), NRIC (Bulgaria) e DSB (Danimarca) i nuovi ingressi. Determinante l’intervento del presidente del CER, Mauro Moretti. In attesa del via libera della Commissione Europea per il nuovo progetto Work in Stations
L’impatto ambientale di Distripolis sulla città di Parigi si tradurrà, già a partire da quest'anno, in una riduzione equivalente a 365 tonnellate di CO2 di gas a effetto serra, una riduzione del 18% rispetto all’attuale attività di Geodis nella capitale
Nasce un nuovo player sul mercato ferroviario europeo, pronto a competere sui mercati internazionali sia nell’Alta Velocità che nei servizi passeggeri di lunga distanza, transfrontalieri e regionali
Kallas: "La libertà di movimento è qualcosa che tutti tendiamo a dare per scontato in Europa, ma che non deve fermarsi alle frontiere. Oggi se vogliamo veramente una relazione con i nostri vicini dobbiamo fornire l'infrastruttura essenziale per i flussi di beni e di persone attraverso le frontiere ed eliminare la burocrazia e le strozzature"
Ansaldo STS fornirà l’ultima versione del suo sistema di segnalamento in cabina MicroCab® ad Alstom, società che, in consorzio con Bombardier TransportationNorth America, si occuperà della fornitura di 468 nuove vetture MPM-10 alla metropolitana di Montreal
La notizia, confermata dal sottosegretario ai Trasporti inglese, Norman BakerIl Green Bus Found è un sistema al quale 20 operatori del trasporto locale e 6 autorità possono ricorrere per l’acquisto di nuovi autobus a basse emissioni
Grazie al progetto "Electronic Ticketing" nel 2017 la carta elettronica, dotata di microchip, permetterà a fine mese di rendere noti i tragitti effettuati e di pagare di conseguenza in base ai tratti percorsi e alle riduzioni in caso di ritardi
Grazie al progetto "Electronic Ticketing" nel 2017 la carta elettronica, dotata di microchip, permetterà a fine mese di rendere noti i tragitti effettuati e di pagare di conseguenza in base ai tratti percorsi e alle riduzioni in caso di ritardi
La Metro Inspiro conferisce al trasporto pubblico locale un carattere sostenibile ed una nuova qualità, grazie ai grandi spazi di entrata e di uscita, alle ampie porte, all’acustica migliorata grazie all’uso di pavimenti isolati con l’utilizzo di sughero e ad un sofisticato concetto di sedili leggeri