Sei chilometri di nuova linea metropolitana sviluppata tutta in sotterraneo e con nove stazioni per un valore complessivo di 215 mln di euroAvvio delle opere programmato entro laprima metà dell’anno, con durata dei lavori prevista pari a 25 mesi
Arriva Deutschland, secondo operatore ferroviario privato di trasporto regionale in Germania, produce ricavi per oltre 460 milioni di euro con oltre 3.000 addetti in Germania. Tra gli asset di Arriva Deutschland: 252 treni, 830 bus, 546 chilometri di binari e 12 officine per la manutenzione
Scambio mondiale di esperienze, informazioni e buone pratiche sui temi strategici legati allo sviluppo e la gestione delle stazioni ferroviarie: per i maggiori esperti del settore due giorni di confronto
Antonio Cancian (PPE): “Un accordo molto importante per il trasporto e il turismo, che rispecchia un equilibrio strategico poiché rispetta le PMI e facilita la vita delle persone invalide”
Prodotto dalla Comunità europea delle Ferrovie e società di infrastrutture (CER) il libro consente una disamina delle differenze prodottesi all'interno del territorio europeo, specialmente fra l'est e l'ovest, che hanno portato a soluzioni e risultati diversi
Nuove piste ciclabili, migliorie alla rete del tpl, ma anche incremento del numero di auto elettriche su strada.Sono solo alcune delle idee 'verdi' che compongono il biglietto da visita con
Attesi entro il 28 febbraio nuovi progetti e proposte nell'ambito del Living Labs Global Award 2011La città svedese vanta l'esempio più famoso in Europa di applicazione degli ITS – Intelligent Transport Systems – per controllare gli accessi a tariffazione variabile
Un investimento colossale di 32,4 miliardi di euro, da investirsi fra il 2010 e il 2025: 11 elargiti dagli enti locali, 10 dallo stato, 7 arriveranno dal “grande prestito” deciso da Nicolas Sarkozy alla fine del 2008 e il resto dall'inasprimento fiscale per le imprese e i proprietari immobiliari
Studio pubblicato dall'International Institute for Environment and Development ha preso in esame 100 aree urbane di 33 paesi del mondo, valutando la quantità di CO2 pro-capite degli abitanti, e scoprendo che non sempre le grandi città provocano più danni all'ambiente delle piccole