La STP ha iniziato l'attività nella capitale e nelle sue zone periferiche, con benefici immediati per il caotico traffico della città. Successivamente garantirà collegamenti con tutti i capoluoghi del Paese e più tardi ancora con le capitali dei principali Stati confinanti: Senegal, Mali, Marocco
Core business dell'Arab Network Railway Study, finanziato dall'Arab Fund for Social and Economic Development, lo studio del sistema trasportistico nellavasta area di 21 Paesi della Lega Araba per analizzare, pianificare e programmare interventi (nazionali e sovranazionali) di potenziamento infrastrutturale e tecnologico
Francia e Italia si alleano decidendo per la nascita di Un'impresa unica che farà circolare dall'autunno 2011 treni notturni classici Parigi-Firenze-Roma e Parigi-Milano-Venezia e poi, a partire dal 2012, tre andata-ritorno di giorno tra Lione, Chambery e Torino
l'Ue pubblicherà a breve delle linee guida sull’interpretazione della normativa Ue in questo settore, per fornire chiarimenti specifici sulla valutazione dell’impatto economico dei contratti di pubblico servizio e su come determinare lo scopo principale (nazionale o internazionale) di un servizio ferroviario
Dopo Un'analisi approfondita la NMa ha stabilito che l'operazione salvaguarda la concorrenza nel mercato del tplVeolia Transport (attraverso Veolia Transport Netherlands) e Transdev (attraverso Connexxion) offrono servizi di tpl in numerose regioni dei Paesi Bassi
l'Handelsblatt sottolinea che le trattative sembrerebbero essere giunte alla fase finale. Deutsche Bahn ha acquisito Arriva quest'anno per 1,54 mld gbp e deve vendere le attività ferroviarie e di trasporto autobus in Germania per rispettare le norme antitrust dell'Unione europea
Prosegue la collaborazione fra le Ferrovie dello Stato e le Office National des Chemins de Fer du Maroc. Ieri a Rabat nel corso del primo forum bilaterale Italia-Marocco, alla presenza
Matteoli: “l'incontro è stato molto positivo e prelude a risultati efficaci nel settore del trasporto ferroviario e stradale sia per l'Italia che per la Francia. Sono soddisfatto perché abbiamo comunemente deciso di rafforzare ancor di più i nostri buoni rapporti e la cooperazione tra i due Paesi. In tal modo si determinano le condizioni per un crescente sviluppo economico e industriale”
Nell’ambito del progetto i ricercatori danesi di IBM lavoreranno insieme al laboratorio di ricerca di IBM a Zurigo allo sviluppo di tecnologie intelligenti per la sincronizzazione della carica dei veicoli elettrici in base alla disponibilità in rete di energia prodotta da impianti eolici