Cinque punti essenziali per un piano che guarda con grande attenzione all'ambiente limitando l'utilizzo dei combustibili tradizionali e delle emissioni di anidride carbonica grazie all'uso dell'elettricità e dell'energia alternativa
La Commissione presenta nuova strategia. Ambiziosi gli obiettivi in materia di energia e di cambiamenti climatici fissati per il 2020: ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 20%, aumentare la quota di energie rinnovabili al 20% e migliorare l'efficienza energetica del 20%
Nuovi elementi svelano le possibili linee di sviluppo europeo della quattro ruote.Ad ipotizzarne le linee essenziali sono i dettagli che scaturiscono da due analisi, la prima realizzata dalla Comunità Europea,
La partnership tra il primo costruttore francese di automobili e il primo studio cinematografico europeo si fonda sulla condivisione di valori comuni e sulla volontà reciproca di sostenere una nuova idea di mobilità, più rispettosa dell'ambiente e della vita umana
Obiettivo la realizzazione di centri urbani e mezzi di trasporto che mettano in primo piano il rispetto dell’ambienteUn'infrastruttura di punti di ricarica a domicilio, negli uffici, nei parcheggi e sulle strade permetterà la ricarica delle batterie
Il Governo sosterrà e amplierà Un'infrastruttura di ricarica pubblica per consentire ai proprietari di ricaricare i propri veicoli al di fuori dell'ambiente domestico o del luogo di lavoro. Obiettivo: 175 punti di ricarica operativi entro giugno 2011, 300 entro dicembre 2011 e 1.170 entro dicembre 2012, rete di 12 punti di ricarica rapida entro dicembre 20
Stando ai piani della compagnia, i treni “verdi” dovrebbero essere pronti per il 2014, contribuendo così a ridurre il complessivo impatto ambientale negativo dei sistemi di trasporto del Regno Unito, nella speranza che possano poi divenire uso comune anche nella Penisola
La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite adotta nuova versione del regolamento ECE/ONU n. 100 che riguarderà tutti i tipi di veicoli elettrici: elettrico puro, ibrido, così come quelli a celle a combustibile ad idrogeno
Il servizio viene proposto come una sorta di supporto per chi ha voglia di pedalare: include direzioni passo passo e le strade sono ben evidenziate sulla mappa grazie ad una cartina dedicata che permette di differenziare tra percorsi ciclabili, corsie preferenziali e strade “amiche” dei ciclisti