Grazie alla ricerca cofinanziata dalla Commissione europea, con 52 milioni di euro a partire dal 2006, per la prima volta in Europa le auto parlanti viaggiano sulle strade ordinarie intorno all'aeroporto di Amsterdam
Gli organizzatori, GIE – Objectif transport public, GART, UTP attendono 250 espositori e centomila visitatori da tutto il mondo per scoprire le innovazioni tecnologiche che riguardano il settore e le migliori prassi gestionali di mobilità ecologica
I contratti siglati prevedono la gestione di tredici linee ferroviarie regionali di trasporto di passeggeri, distribuite in tre diverse regioni: la Sassonia, la Baviera e la Renania-Westfalia
Il pilota automatico dei veicoli elettrici, alimentato da celle solari, ha reso il viaggio un evento unico anche dal punto di vista della sostenibilità, la spedizione VIAC (VisLab Intercontinental Autonomous Challenge) è il test in assoluto più esteso per un veicolo senza guidatore
Le quattro città potranno contare sull'installazione di 1.100 stazioni di rifornimento pubbliche, come primo step di un progetto più ampio, l'Ev Project, che coinvolgerà 16 stati e le relative aree metropolitane
La legge federale sul trasporto di viaggiatori stabilisce che i reati contemplati dal Codice penale sono perseguiti d'ufficio se sono commessi contro gli impiegati del tpl. In passato, se i conducenti di autobus, tram o locomotive, treni e altri addetti subivano atti di violenza dovevano sporgere denuncia
Siim Kallas: “La conferenza rappresenta un passo fondamentale nel processo di revisione della politica sulla TEN-T finalizzata a completare il mercato interno, a migliorare i collegamenti Est-Ovest e a dare un contributo alla competitività internazionale e alla crescita economica dell'Europa”
La Grande Mela si è dotata di 300 chilometri di piste ciclabili aggiuntive dislocate in tutti e cinque i distretti della città, sono stati inoltre creati parcheggi per biciclette che possono ospitarne oltre seimila e sono stati distribuiti gratuitamente più di 23 mila caschi
Lebreton: “I due gruppi hanno in comune la stessa cultura di servizio a favore delle comunità locali. Con le innovazioni che l'accordo prevede rispondiamo alle aspettative delle autorità organizzatrici del trasporto, sempre alla ricerca di soluzioni per semplificare l'utilizzo del tpl”