I fondi concessi attraverso l’ European Clean Transport Facility (ECTF), il maggiore programma di finanziamento della BEI per supportare gli investimenti per sviluppo e innovazione nella riduzione delle emissioni inquinanti e nell’adozione di sistemi ad alta efficienza energetica nell’industria europea dei trasporti
General Electric punta al sistema duale per le batterie, capaci di combinare energia e durataUn sistema computerizzato di gestione dell’energia divide l’esigenza di energia del veicolo tra le due batterie con tecnologia GE
I numeri resi pubblici durante la presentazione delle stime del settore compiute dalla EV20 Alliance, una partnership che include alcune tra le principali compagnie operanti nel settore automotive, presentata all’avvio del Climate week di New York
La Commissione europea autorizza la fusione in tutti i paesi dello spazio economico europeo ma lascia in stand-by le attività erogate in Francia e Olandal'ue ha constatato “sovrapposizioni d' attività importanti” in questi due paesi, clienti e concorrenti temono “Un'incidenza negativa sulla concorrenza”
Lo sciopero è stato indetto da due organizzazioni sindacali contro il licenziamento di 800 lavoratori, addetti alla vendita dei biglietti Annunciato dal sindaco piano di emergenza che prevede 100 autobus extra, vari taxi e più viaggi dei battelli sul Tamigi
Se il progetto, il cui inizio è previsto per la primavera prossima, dovesse andare a buon fine, se ne prevede l’estensione da una a 38 fermate della metropolitana mettendo a frutto una tecnologia pulita nel pieno rispetto delle risorse e della qualità della vita
Anne Jensen: “l'approccio volontario agli ITS non ha funzionato. E' necessario un livello minimo di standardizzazione perché gli utenti li utilizzino”Siim Kallas: “l'approvazione odierna permetterà di conseguire in Europa una mobilità più efficiente, sicura e sostenibile ma anche integrata e competitiva”
Hodac: “E' un passo importante per lo sviluppo del mercato di veicoli elettrici in Europa: Un'infrastruttura caricabile comune é una condizione indispensabile. Vogliamo evitare una situazione in cui i clienti siano costretti ad avere a bordo una moltitudine di cavi di carica per usare i loro veicoli in diverse città, regioni e paesi, come accade oggi per i cellulari”
Secondo la compagnia, questo tipo di combustibile permette già di ridurre di un 15% le emissioni di particolati e di un 20% quelle dei sulfati, in confronto ai normali treni attualmente funzionanti e circolanti