“l'Estrategia Integral para el Impulso del Vehículo Eléctrico” si propone di mettere in circolazione, tra veicoli elettrici e ibridi, 250mila unità entro il 2014. Due le direttrici che il governo intende seguire alle quali corrispondono le azioni delineate dal piano
Gli Stati membri saranno autorizzati, nel rispetto di alcune condizioni, a limitare il diritto d'accesso sulle linee soggette a contratti di servizio pubblico e a riscuotere diritti a fronte dei servizi ferroviari di trasporto passeggeri intesi a compensare il costo dei contratti di servizio pubblico
Siim Kallas: “Le informazioni non sono mai troppe. Attraverso manifesti in grado di attirare l'attenzione e l'uso di opuscoli e informazioni on line in tutte le lingue dell'UE speriamo di poter raggiungere i milioni di viaggiatori che si sposteranno quest'estate e nei prossimi mesi”
Gli investimenti proposti dalla Camera e accettati dal governo saranno mirati alla ricerca e sviluppo nella tecnologia delle batterie, a sostenere i costi per la ricarica delle batterie e le agevolazioni fiscali per compensare i costi di acquisto
Le linee verranno dismesse come parte del programma di tagli decisi dalla MTA per coprire un buco nei suoi conti di circa 800 milioni di dollariCentinaia le lettere di reclamo degli utilizzatori che dovranno rinunciare al consueto servizio
Nel corso della Conferenza il presidente dell'ECF, Mandred Neun, ha rilanciato il network “Cities for Cyclists”, la rete delle città impegnate a promuovere politiche per la ciclabilità e il trasporto sostenibile. La proposta, subito accolta da numerosi amministratori pubblici, non si rivolge solo alle città, ma a tutti i livelli istituzionali
Tajani: “Le automobili elettriche non sono più un concetto astratto, in un futuro assai prossimo circoleranno sulle nostre strade. Per favorire il loro successo commerciale non possiamo permetterci di adottare sistemi incompatibili che finirebbero per frammentare il mercato europeo. Sia per i consumatori che per le aziende europee, è perciò importante avere un approccio comune”
Entro fine anno si arriverà a quota 1 milione In Italia il numero di vetture ibride vendute nel 2009 ammonta a 7.591, toccando quota +126,28%, mentre quelle elettriche sono 53 segnando un -59,83%
Günther Oettinger: “Negli anni a venire i biocarburanti saranno l'unica alternativa alla benzina e ai combustibili diesel utilizzati per i trasporti, che causano oltre il 20% delle emissioni di gas a effetto serra dell'Unione europea. Dobbiamo garantire che anche i biocarburanti siano sostenibili”