Tajani: “Le automobili elettriche non sono più un concetto astratto, in un futuro assai prossimo circoleranno sulle nostre strade. Per favorire il loro successo commerciale non possiamo permetterci di adottare sistemi incompatibili che finirebbero per frammentare il mercato europeo. Sia per i consumatori che per le aziende europee, è perciò importante avere un approccio comune”
Entro fine anno si arriverà a quota 1 milione In Italia il numero di vetture ibride vendute nel 2009 ammonta a 7.591, toccando quota +126,28%, mentre quelle elettriche sono 53 segnando un -59,83%
Günther Oettinger: “Negli anni a venire i biocarburanti saranno l'unica alternativa alla benzina e ai combustibili diesel utilizzati per i trasporti, che causano oltre il 20% delle emissioni di gas a effetto serra dell'Unione europea. Dobbiamo garantire che anche i biocarburanti siano sostenibili”
Nella scheda informativa l'UFE presenta 4 scenari per il 2020 e per le 3 tecnologie: sistema ibrido completo, ibrido plug-in e veicoli elettrici a batteria. Gli scenari propongono una prima stima. Le simulazioni mostrano che la redditività dei motori elettrici dipende dal prezzo della benzina, dal consumo di benzina dei motori tradizionali e dal prezzo della corrente elettrica
La Provincia ha presentato i progetti pilota del Piano della Mobilità sostenibile, quest'ultimo approvato dalla Giunta la settimana scorsa, che saranno avviati entro giugnoMarconi: “Incentiveremo l'utilizzo dell'auto condivisa con una serie di promozioni, rivolgendoci ai dipendenti pubblici, agli studenti universitari a chi è costretto al pendolarismo
“Sembra molto difficile, se non impossibile, ridurre del 50% od oltre le emissioni di gas a effetto serra dei trasporti attraverso il solo ricorso alle opzioni tecniche. Per ridurre le emissioni del settore dei trasporti di circa l'89% è essenziale che siano assunte sia le opzioni tecniche che quelle che non sono tali”
Colaceci: “Progetti come questo rendono possibile uno scambio di esperienze e conoscenze tra attori dei diversi paesi europei, facilitando un confronto tra realtà con una minore esperienza in specifiche politiche e realtà con una esperienza elevata, migliorando le capacità e le competenze degli attori regionali e locali in maniera congiunta”
Per ottenere un beneficio effettivo per l'ambiente è necessario che l'elettricità provenga da fonti rinnovabiliLa PikeResearch prevede la vendita di 3,1 milioni di veicoli verdi nel mondo entro i prossimi cinque anni
Siim Kallas: “Il prezzo dell'auto non deve essere il solo criterio per l'acquisto: il consumo d' energia e le emissioni inquinanti per l'intera durata del veicolo devono avere il massimo della considerazione. Se si tengono in considerazione tutti i costi l' opzione più verde è spesso la migliore”