Il Gruppo FS, insieme ai più grandi gruppi industriali del Paese, è presente nel Padiglione Italia, organizzato dall’ICE, per testimoniare l’eccellenza tecnologica italiana in uno scenario internazionale tra i più prestigiosi nel settore della meccanica, dell’energia e della mobilità sostenibile
Prevista l'apertura di altre 3 il 15 maggiol'apertura della seconda linea (verde) é programmata per la fine del 2011
Norman: «I veicoli elettrici attrarranno potenziali clienti giovani e sensibili all’ecologia, in particolare consumatori precoci. Sono loro il cuore della community di The Sims 3, e ci danno la possibilità di sviluppare una strategia di marca innovativa per Renault, prima della commercializzazione della nostra gamma di veicoli elettrici per tutti»
ESB installerà 3.500 stazioni di ricarica standard e 30 stazioni di ricarica rapidal'alleanza Renault-Nissan fornirà veicoli elettrici
A gara progetti nell'ambito del programma “Civitas Move, Sustainable surface transport – strategie di trasporto urbano sostenibile”, il tutto secondo i principi e le linee direttrici del Settimo programma quadro di attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
La proposta, che dovrebbe diventare legge entro il 2010, prevede nell'arco di 20/30 anni un investimento totale di 170 miliardi di euro destinato allo sviluppo di sistemi di trasporto alternativi, di cui 55 miliardi di euro riguardanti esclusivamente i trasporti pubblici urbani
Gli Stati membri dovevano recepire la direttiva 2007/58/CE prima del 4 giugno 2009 ed informare la Commissione delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative adottate a livello nazionale per conformarsi alla regolamentazione dell'Unione
Lo studio condotto tra ottobre e dicembre 2009 ha fotografato la realtà delle 23 città prescelte considerando diversi criteri di valutazione fra cui i tempi di percorrenza, la copertura oraria del servizio, i cambi, ma anche l´accessibilità a bordo, la presenza di parcheggi vicini per auto e bici, il costo del viaggio e la varietà di tariffe
Fra le applicazioni di grande interesse per il tpl è Mobzili che, nelle aree urbane, fornisce informazioni turistiche finalizzate agli acquisti, alla ricerca di ristoranti, agli orari dei trasporti pubblici cittadini