Con questa implementazione, King County potrà attivare la comunicazione wireless con diversi sistemi di bordo, come diagnostica del veicolo, posizionamento GPS e pagamento corse, attraverso un unico router installato su ogni autobus
La Swedish Transport Administration, come ha spiegato il governo svedese, lavorerà a stretto contatto con regioni e comuni per mettere a punto un sistema efficace e sostenibile che includa tutti i modi di trasporto
Le ferrovie tedesche si sbilanciano sottolinenando di essere ufficialmente in trattativa con l'azienda britannicaIl nodo cruciale sembrerebbe essere quello economico
l'evento sarà Un'interessante occasione di confronto sul tema del sistema integrato dei trasporti, sulle prospettive per il trasporto pubblico, la consegna delle merci in città nel contesto del piano d'azione sulla mobilità urbana
Collocate in prossimità delle stazioni di Sakura Shinmachi e Sakura Josui, nel quartiere Setagaya di Tokyo, le aree sono dotate di pannelli solari con batterie agli ioni di litio dalla capacità di 7,56 kilowatt, in grado di caricare contemporaneamente fino a 40 biciclette e di usare l’energia accumulata in eccesso per l’illuminazione
Il programma punta ad aiutare le imprese ad attuare servizi che permettano di trasferire una parte del trasporto merci su gomma verso mezzi di trasporto rispettosi dell'ambiente come i trasporti marittimi, le ferrovie e i fiumi. Il sostegno è disponibile nel corso del periodo più rischioso per i progetti, ovvero la fase di avvio
Il prototipo apre la sperimentazione ad una nuova generazione di veicoli principalmente adatti per le linee di trasporto urbano. Il sistema infatti permette ai mezzi di ricaricarsi sufficientemente alle fermate dei bus, nei parcheggi, ai semafori
Il prototipo, presentato al Ceatec, si propone come una sorta di enorme girasole dotato di pannelli solari che si spostano seguendo la direzione del sole e sono in grado di assorbire quanta più energia possibile consentendo poi di ricaricare qualsiasi veicolo elettrico posto nelle vicinanze in modalità wireless
l'idea nasce dal Dipartimento dei Trasporti e dall'Epa (Environmental Protection Agency) e riguarda la possibilità si applicare ai veicoli leggeri delle etichette che mostreranno il consumo di carburante, le emissioni di CO2 e altri fattori inquinanti nell'ambiente