l'accordo punta a promuovere il veicolo elettrico a Siviglia, che fa parte delle città partecipanti al piano MOVELE. Cartuja 93, un parco scientifico e tecnologico, sarà utilizzato come base di prova prima di sviluppare la rete urbana definitiva di ricarica delle batterie
La gestione concerne due – presto tre – linee tranviarie, 28 linee di bus urbane e extraurbane, oggi vicine a trasportare 68,1 milioni di viaggiatori l'anno, 57 convogli tranviari che percorrono 11,4 milioni di chilometri l'anno
I dati diramati dalla “Transport for London” dimostrano come a Londra più della metà degli spostamenti che potrebbero essere fatti in bicicletta sono in aree periferiche – per un totale di 2,4 milioni di viaggi al giorno. La maggior parte di questi sono attualmente effettuati in automobile
E3CAR, per entrare nel merito, mira allo sviluppo di tecnologie, dispositivi, circuiti, architetture e moduli nanoelettronici per automobili elettriche e ibride, per arrivare alla presentazione di questi moduli in sistemi finali. Il progetto si completerà alla fine del 2011
Le misure sono risultate conformi alle disposizioni della direttiva Ue e l'autorizzazione risulta valida sino al 30 aprile 2017Le tipologie di trasporto considerate possono contribuire ad alleggerire il traffico delle reti stradali
l'accordo si inquadra nell'ambito del progetto Vert (Veicoli elettrici per una Réunion tecnologica) e punta a dimostrare come con l'uso di mezzi elettrici le emissioni di CO2 si riducano notevolmente rispetto a quelle prodotte dai veicoli termici o ibridi
Sistemati 20mila codici a barre nelle 11mila fermate bus dell’Ile-de-France, la regione della capitaleAl viaggiatore è sufficiente fotografare il codice col telefonino e sul display compare all’istante l’orario dei prossimi due bus
Cyrille du Peloux: “Veolia ringrazia la MBTA per la fiducia. In dieci anni Veolia Transport ha sviluppato la propria offerta, rafforzando il sistema di informazione ai passeggeri, la comodità dei veicoli, le condizioni di viaggio e la puntualità. Un successo che ci permette di crescere ancora rafforzando know-how” e competenza”
Peugeot ha confermato la partecipazione al progetto europeo EVA (veicoli elettrici per Città avanzate), un consorzio che comprende più di 20 città europee, i costruttori automobilistici e i fornitori di elettricità di numerosi paesi, nonché alcuni istituti di ricerca