La DB utilizzerà in via esclusiva per i prossimi due decenni il parco eolico di Maerkisch Linden, una cinquantina di chilometri a nord-ovest di Berlino, nel Brandeburgo
Nel “Padiglione Italia”, curato e allestito dall’ICE i visitatori scopriranno le innovazioni nei mezzi di trasporto – dagli aerei ai treni, dalle navi ai veicoli – sotto il profilo dell’efficienza, del rendimento energetico, della riduzione dell’impatto acustico, dell’impiego di carburanti sostenibili
Lo stabilisce una ricerca condotta dall'Association québécoise du transport et des routes (AQTR). Queste città hanno realizzato con successo diverse realtà trasportistiche capaci di rispondere perfettamente alle esigenze dei cittadini nel pieno rispetto dell'ambiente
Gli Stati erano tenuti ad attuare le direttive entro il 15 marzo 2003. La mancata attuazione delle misure finalizzate alla liberalizzazione del mercato ferroviario priva gli operatori della possibilità di offrire servizi in altri Stati membri e i clienti di una maggiore scelta tra servizi concorrenziali
Ricordata direttiva Ue del luglio del 2008 in base alla quale le garanzie dovevano essere smantellate “al massimo entro due anni”Inviata lettera alla Francia
Il progetto, che coinvolge anche altre cinque città fra cui la stessa Gotheborg, Londra, Eindhoven, Riga e Budapest, per quanto riguarda Parma sarà interamente gestito da Infomobility, al fine di raggiungere un obiettivo importante ovvero implementare la mobilità ciclabile del 58% entro il 2
Il progetto, gestito da una piattaforma aperta, basata su internet, dovrebbe consentire una rapida crescita dell'offerta di energia elettrica in volume, contenuti e servizi, specie nelle fasce orarie a bassa domanda
La Tribune, il noto quotidiano francese, riporta l'indiscrezione sottolineando che sarebbe stato affidato ad una banca il compito di studiare il progetto finanziario
Ratp dal 1998 acquista bus accessibili con pianale ribassato, dispositivi che permettono di abbassare il busAccessibili anche un terzo delle 337 linee dell'Ile-de-France, tutte le linee del tram gestite dalla Ratp, al pari di 56 stazioni su 65 delle linee della RER