La Covenant of Mayors promuove piano di azione sull’efficienza energetica ed energie rinnovabili ed ha come obiettivo la creazione di un network tra i sindaci delle più importanti città europee per uno scambio proficuo di best practices, per migliorare in maniera significativa l’efficienza energetica in ambito urbano
Jordi William Carnes: “Barcellona s’impegna fortemente nell’innovazione e il programma della mobilità a zero emissioni ne è una prova incontestabile. Se si considera la densità della popolazione della città, si comprende il bisogno di azioni concrete che garantiscano la promozione dello sviluppo sostenibile”
Reding: “Internet ci può aiutare ad affrontare le sfide del futuro ed è la chiave per far uscire dalla crisi l'economia europea. Grazie alle tecnologie e alle applicazioni online è possibile ad esempio migliorare i trasporti nelle città dove, a breve, si concentrerà il 70% della popolazione mondiale”
Il leader mondiale dei trasporti dovrebbe essere operativo a partire dalla fine della primavera del 2010Lebreton: “Il mercato del trasporto pubblico urbano è in crescita, ed è importante avere i mezzi per progredire nelle sfide”
Il premio sarà attribuito a una città che ha regolarmente conseguito livelli elevati di tutela dell 'ambiente ed è costantemente impegnata in iniziative ambiziose nonché in ulteriori azioni di miglioramento ambientale e di sviluppo sostenibile. l'obiettivo è che le città vincitrici ispirino altre città europee e promuovano buone pratiche
Fra le altre migliorie è anche stato previsto il passaggio dalla bigliettazione magnetica a quella elettronica contact less, l'informazione in tempo reale ai clienti lo sviluppo dell'apparato di controllo dei convogli per aumentare capienza e sicurezza sia nella metropolitana che in superficie
Lanciata a maggio con 3.000 unità e 300 stazioni Bixi è stata accolta in maniera talmente positiva che a settembre i gestori sono già dovuti passare alla seconda fase del progetto, proponendo 100 ulteriori stazioni e 2000 biciclette supplementari
“Trenitalia ci ha fatto sapere che non sarà pronta alla metà dicembre come previsto, ma nel corso del 2010” ha indicato, entrando nel merito, Hervé de Tréglodé vice-direttore generale della Réseau ferré de France (RFF), che attribuisce le lacune di circolazione dei treni ai diversi operatori
Dopo l'invio dei pareri motivati gli Stati membri dovrebbero proseguire con la riforma dei sistemi ferroviari che offrirà vantaggi sia alle imprese ferroviarie che ai consumatori