Veronafiere ha ottenuto l’approvazione da parte del Ministero per lo sviluppo economico del progetto “Bus & Bus Egypt – Transport for people”, presentato nell’ambito dell’accordo di settore per l’internazionalizzazione del sistema fieristico italiano. Il progetto verrà sviluppato in collaborazione con ICE e in partenariato con EAMA
Tazzioli: “Questa operazione rafforza ulteriormente la presenza e la capacità produttiva di Bombardier in Italia ed è uno sprone a continuare a proporre soluzioni innovative a Trenitalia, siamo pronti a mettere a disposizione la tecnologia Bombardier sia nel trasporto regionale che nell’alta velocità in Italia”
Tajani: “Il ruolo svolto dal programma Marco Polo è essenziale, in quanto contribuisce a far muovere l’Europa. Intendiamo continuare su questa strada, che si è rivelata vincente, agevolando la partecipazione delle imprese alla selezione. Le regole adottate oggi possono aiutarle a passare a servizi di trasporto sostenibili”
Il costo dell'installazione è ridotto da € 15.000 a € 3.000 l'Entitat Metropolitana de Tranport (EMT) installerà, entro fine 2009, 100 eco-pensiline nell'area metropolitana di Barcellona
Noboru Tateishi: “La Cina ha un buon potenziale per quanto riguarda la diffusione di veicoli elettrici e i governi locali sono molto seri nel promuovere le società a emissioni zero”
Veolia Environnement, ha fatto sapere ieri mattina in un breve comunicato, s'interessa a “qualsiasi situazione nella quale il capitale di Transdev è soggetto a scenari d'evoluzione”. Il gruppo che verrebbe a crearsi dalla fusione sarebbe introdotto in borsa “appena le condizioni di mercato lo rendano possibile”
Secondo Asstra, sono oltre un miliardo i passeggeri che ogni anno utilizzano i mezzi pubblici nelle città italiane di medie e piccole e dimensioni e le aziende di trasporto percorrono con i loro mezzi – oltre 17mila – ben 639 milioni di chilometri l'anno
Il 60% del percorso corre in sotterranea, il 40% all'aperto ed è davvero imperdibile per i turistiCon un biglietto ci si può muovere negli spazi della metropolitana per Un'ora e mezza
Ben 48 miliardi di euro sono destinati a misure per il raggiungimento degli obiettivi climatici e per la creazione di una economia a basso tenore di carbonio: 23 miliardi andranno alle ferrovie, 6 miliardi al trasporto urbano pulito, 4,8 miliardi per le energie rinnovabili e 4,2 miliardi per l´efficienza energetica