Cavalieri e Rat: “UITP ha una visione ambiziosa: il tpl ha il potere di offrire migliorie sociali, economiche e ambientali. UITP lo ha formalizzato prefiggendosi l'obiettivo di raddoppiare la percentuale di mercato mondiale. Un obiettivo che richiede impegno da parte di tutti gli attori comprese le autorità nazionali, regionali e locali, gli operatori di settore e dell'industria e degli investitori”
Alla guida della Société des Transports Intercommunaux di Bruxelles (STIB) Flausch si è impegnato dal 2000 mettendo a punto in azienda un profondo cambiamento culturale, rinnovando completamente i settori interni quali quello commerciale e amministrativo
Cyrille du Peloux: “Guardiamo alla Cina come al più importante mercato del nostro programma strategico di sviluppo. Siamo impegnati completamente nello sviluppo a lungo termine della rete tramviaria di Hong Kong. Ascolteremo le esigenze e le necessità della comunità per migliorare sempre di più il sistema”
Tajani: “I trasporti attraversano un periodo transitorio determinante. Dobbiamo guardare oltre l' attuale crisi e capire che è necessaria una trasformazione radicale del sistema. Occorre riconsiderare il concetto di mobilità per predisporre entro il 2010 il prossimo libro bianco sul futuro della politica dei trasporti”
Promossa dall'ECF – European Cyclists' Federation e giunta alla sua 15esima edizione, l'iniziativa è rivolta a chi si occupa di trasporto e turismo in bicicletta dal punto di vista politico, tecnico, istituzionale, dell'istruzione, della comunicazione, della promozione e dell'associazionismo
Il provvedimento ha per oggetto il completamento gradualmente dell'interconnessione (interoperabilità), dei piani tecnici ed operativi, dei sistemi ferroviari della Repubblica ceca e dei paesi vicini. Parte del pacchetto anche l' interoperabilità tra gli operatori di trasporto su ferro
Il presidente Unione delle Autorità Responsabili dei Trasporti, Roland Ries, chiede un intervento più ampio da parte dello Stato francese a sostegno dello sviluppo del trasporto pubblico “colonna vertebrale dell'offerta alternativa alle auto”
In fatto di tpl l’enfasi viene posta sul sistema ferroviario, al punto che ben 2/3 degli investimenti statali previsti saranno destinati a una rete nazionale efficiente e ad alta velocità. Nel lungo periodo, optare per la rotaia piuttosto che per l’asfalto porterà vantaggi a livello ambientale, come anticipato nel progetto QUANTIFY
I bus coinvolti nella sperimentazione si sono misurati con un Gps di ultima generazione, che può rilevare dozzine di movimenti al minuto e nell'immediatezza può fornire informazioni all'autista sulla tipologia di guida assunta