I contratti partiranno dal mese di giugno del 2010 ed avranno una durata di otto anni, con una possibile estensione di due, per un totale di circa 185 milioni di euro
La divisione trasporto di Veolia Environnement è presente in 28 paesi, può contare su 83.654 collaboratori, movimentando 40.675 veicoli stradali e ferroviari e trasportando più di 2,6 miliardi di viaggiatori l'anno
La classifica dei sistemi di trasporto che hanno un impatto più contenuto, rivista e corretta attraverso la valutazione dell’intero ciclo di vita, porta così a vere sorprese: risultano chiari i pessimi risultati dei piccoli mezzi privati su gomma, battuti in inefficienza solo dall’autobus semivuoto
l'accordo sostiene un piano ambizioso, suddiviso in più fasi, che mira a migliorare i trasporti pubblici e la mobilità di Nouvelle Orlèans, una delle più grandi città dello stato della Louisiana, nei prossimi dieci anni
Nell'appalto sono ricomprese le garanzie e l'assistenza post vendita e la formazione del personale per i servizi manutenzione necessariLe offerte dovranno pervenire entro il 19 giugno 2009
Le nuove misure quindi si applicano a tutti gli acquisti di veicoli per il trasporto su strada di organi dello Stato e di enti locali, pubblica amministrazione, imprese pubbliche, ma anche agli operatori di trasporti che lavorano per i servizi pubblici
Il progetto segue tutta la serie di eco-misure sfruttate per ridurre i consumi energetici connessi alle stazioni, come il rallentamento delle scale mobili quando non utilizzate, lo sfruttamento della luce naturale come fonte di illuminazione o l’istallazione di accumulatori per incamerare l’energia di frenata dei treni
UFT: “La prima riforma ha introdotto la possibilità di svolgere procedure di messa a concorso nel traffico pubblico. Da allora, nel settore dei trasporti a mezzo autobus si sono organizzati con successo oltre 30 bandi. Il progetto posto in consultazione prevede disposizioni di legge chiare e comprensibili per i bandi pubblici per i bus”
La Commissione metterà a disposizione dei partner africani l’esperienza acquisita nel campo della politica europea dei trasporti per contribuire all’introduzione di sistemi di trasporto più efficienti, essenziali per uno sviluppo del continente africano