Il piano, presentato dal ministro dei Trasporti Hoon, partirà nel 2011 e lo schema prevede un incentivo da 2.300,00 a 5.600,00 euro per l’acquisto di veicoli completamente elettrici o ibridi dotati di soluzione plug-in, cioè con possibilità di ricaricare le batterie direttamente dalla rete
Tre canali distinti per far arrivare i soldi a destinazione: un primo relativo ai progetti già approvati e in attesa di fondi, un secondo ed un terzo pensato per pianificare nuove linee
Cattaneo in visita istituzionale sottolinea come gli incontri “hanno dato l'opportunità di conoscere da vicino la realtà del sistema di trasporti di Hong Kong. Sono convinto che saranno una produttiva fonte di idee che potranno essere utilizzate nel settore dei trasporti lombardo”
La Ratp testa un nuovo bus ibrido che riduce il consumo di combustibile dal 20 al 25% Il nuovo modello si accende elettricamente grazie all'energia conservata durante le fasi di frenata
Tajani: “La consultazione pubblica e la conferenza hanno contribuito a definire un programma di azione europeo per la sicurezza stradale chiaro e quantificabile per il periodo 2011-2020. L’Europa non può abbassare la guardia sulla sicurezza stradale: sono in gioco ogni anno decine di migliaia di vite umane”
Leuenberger: “Non si tratta di introdurre una tassa supplementare ma di cambiare l'intero sistema di finanziamento che oggi è garantito da fondi provenienti dalla cassa generale della Confederazione, dalle tasse applicate agli utenti (come quella sui carburanti) e dai biglietti dei trasporti pubblici”
Gli Stati Uniti non sono solo il paradiso dei camion: il trasporto ferroviario delle merci esercita una concorrenza temibile, aggiudicandosi una quota di mercato pari al 40% del sistema locale per un livello quasi uguale a quello riservato alla strada
Van Doorn: “La collaborazione con Renault per lo sviluppo di veicoli elettrici coincide perfettamente con le ambizioni nutrite in fatto di riduzione di Co2”Sybord: “Siamo fieri di poter collaborare con un partner così ambizioso nel settore della mobilità sostenibile”
Secondo la direttiva le amministrazioni e gli enti pubblici o privati dovranno per l’acquiso di autovetture, autobus, pullman e autocarri, tenere conto del loro impatto energetico ed ambientaleLa direttiva traccia tre tipi di strade per raggiungere l'obiettivo