Tajani: “Occorre fare chiarezza nei controlli ferroviari. Da qui la necessità di dare un rinnovato impulso e soprattutto “più poteri” all’Agenzia europea per la sicurezza ferroviaria, sul modello di quelle per la sicurezza aerea o marittima che stanno dando ottimi risultati”
Fra le principali aree di applicazione a cui dovranno puntare i progetti ci sono i bus a idrogeno, le eco-stazioni di ricarica, e i pc verdiI progetti, che potranno concorrere al finanziamento, dovranno essere presentati entro il 15 ottobre 2009
Le proposte di progetto dovranno essere presentate alla autorità nazionale di LIFE+ entro e non oltre il 15 settembre 2009 secondo le modalità che verranno indicate nell'avviso che sarà pubblicato dal Focal Point nazionale nella Gazzetta Ufficiale italiana
In base all' accordo Alstom Transport parteciperà all'ammodernamento dei siti industriali di TMH ed allo sviluppo di una nuova generazione di materiale rotabile adeguato al mercato russo
Greentomatocars e l’alleanza Renault-Nissan annunciano la loro collaborazione nel settore della mobilità ad emissioni zeroIl lancio di trasporti elettrici al 100% a Londra permetterà al grande pubblico di scoprire la mobilità a emissioni zero
I consumatori che si servono dei trasporti urbani ed extraurbani registrano il minor grado di soddisfazione e il maggior numero di problemi: meno della metà è soddisfatta dei servizi. Cause d'insoddisfazione i livelli dei prezzi, l'attrattiva delle offerte commerciali, la facilità di acquisizione e l'orientamento alle esigenze dei consumatori
Nata Menabde: “Aree sicure in cui camminare e andare in bicicletta e altre forme di trasporto più salutare devono essere delle priorità negli investimenti dei Governi” Gli investimenti in questo settore portano infatti a notevoli guadagni, non solo in posti di lavoro, ma anche in risparmi nel settore sanitario e ambientale
Ad Amburgo quasi il 100% dei cittadini ha accesso ai trasporti pubblici in un raggio di 300 metri da casa. Un pionieristico sistema di pedaggio urbano a Stoccolma ha ridotto l'uso dell'automobile, ha aumentato l'uso dei trasporti pubblici e ha permesso di abbattere le emissioni
Il piano permetterà di realizzare, entro il 2012, una rete di distribuzione per veicoli elettrici tale da rendere semplice oltre che conveniente l’uso di un’auto elettrica da parte dei comuni cittadini