La direttiva stabilisce un quadro comune europeo per imputare agli autotrasportatori i costi dell'uso dell'infrastruttura al fine di evitare distorsioni della concorrenza fra le imprese di trasporto degli Stati membri e assicurare il corretto funzionamento del mercato interno
Lo stabilisce uno studio di AirParif sulla qualità dell'aria respirata dai ciclisti in cittàl'esposizione all'inquinamento si abbassa fino al 45% per gli utenti dei tracciati ciclabili protetti, rispetto ai ciclisti che restano nel flusso della circolazione delle auto
Quattro gli obiettivi del piano: aumento della capacità di trasporto nell'Ile de France, rinnovo degli spazi per i viaggiatori, ammodernamento materiali rotabili per metro e Rer, impegno a favore dell'ambiente soprattutto nel quadro della Grenelle
La conferenza delle Regioni alpine si è conclusa con una dichiarazione comune per le politiche di trasporto firmata da Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Rhone Alpes, Provenza-Alpi-Costa azzurra, Province di Trento e Bolzano e Slovenia
Il progetto ha esaminato quattro settori (elettricità, servizi postali, ospedali e trasporti pubblici locali) in sei paesi (Austria, Belgio, Germania, Polonia, Svezia e Regno Unito)
Le modifiche allo stile di vita previste dallo Studio calcolano che sarebbe sufficiente considerare maggiormente il trasporto pubblico il quale favorirebbe, di contro, un minor utilizzo dell'auto privata che nelle preferenze calerebbe al 43 % nel 2050 rispetto al 75 % quotato nel 2005
Tir e auto mantengono ben salda la “maglia nera” di maggiori produttori di CO2, ma i dati sono allarmanti. I mezzi su gomma producono sette volte l’effetto serra degli aerei (la cui crescita di inquinamento dal 2000 a oggi è limitata al 3%)
Grazie al programma di tessere di trasporto MOBIB senza contatto oltre 400.000 persone che vivono a Bruxelles trarranno beneficio della velocità e della comodità della tecnologia senza contatto durante i loro viaggi in metropolitana, sugli autobus e sui tram
Il contratto sottoscritto con KDR, di cui è socio di maggioranza Keolis, ha una durata di 8 anni con Un'estensione possibile di ulteriori 7. La firma definitiva del contratto è prevista per agosto con avvio dell'attività il prossimo dicembre