Jacqueline McGlade: “Sappiamo che esiste la tecnologia per far fronte agli impatti del settore dei trasporti sull’ambiente europeo. Tuttavia, numerosi veicoli sono tutto fuorché “verdi” e il settore del trasporto merci è ancora poco efficiente, mentre le ferrovie dell'UE non sono ancora dotate di un sistema unificato”
I 150mila ferrovieri riceveranno un aumento fino al 6% nei prossimi 18 mesi e almeno 12 fine-settimana liberi all’anno.L’accordo prevede anche un ‘una tantum’ del 2,5%, un altro 2% calcolato dal 1 gennaio e altri 500 euro a dicembre. L’intesa ha scongiurato un blocco della circolazione in Germania
Dimas: “La nuova direttiva sulla qualità dell’aria consente di prorogare i termini fissati per il rispetto delle norme se sussistono determinate condizioni, ma le proroghe non devono ritardare l’adozione delle misure di abbattimento delle emissioni. Nei casi in cui non è possibile applicare le proroghe, le norme devono essere rispettate”
In base alle scelte del ministero dei Trasporti circa 60 millioni saranno usati per l'ammodernamento dell` infrastruttura ferroviaria e 20 per l'ampliamento del servizio dei mezzi di trasporto ferroviario
La Commissione Europea fornirà un contributo finanziario di 16 miliardi di fiorini (circa 62 milioni di euro) su un costo totale di 18 milioni di fiorini per costruire il tratto di 7,8 km di linea tramviaria che collegherà il centro con le aree residenziali della zona nord-occidentale della città
l'operazione, affidata a AREVA, consiste nella messa a punto di un nuovo sistema di controllo automatico basato sulla tecnologia CBTC dei prodotti PEGASUS, concepiti e sviluppati da AREVA, studiati per garantire un aumento significativo del traffico tenendo in stretta considerazione la sicurezza dei passeggeri
Tajani: “Oggi l'Europa affronta una seria recessione economica, dobbiamo cercare di trasformarla in Un'opportunità investendo nelle nuove politiche e nelle tecnologie innovatrici per permettere alle città di lavorare meglio: questo significa ridurre i mezzi di congestione, promuovere il tpl e forme di trasporto più sane come andare in bicicletta e camminare”
Pierre Mongin: “Non potevamo restare fuori dal mercato asiati e l'alleanza con una delle prime realtà trasportistiche private del mondo ci è sembrata Un'opportunità formidabile”Henri Proglio: “Mettendo in comune sinergie e competenze, il potenziale di sviluppo rafforzerà la nostra visibilità sul territorio, a forte domanda di trasporto collettivo”
Primo obiettivo del mandato il completamento della riforma ferroviaria europea: liberalizzazione, interoperabilità, corretta applicazione direttive comunitarie in tutti i PaesiSubito dopo, la ricerca di adeguati investimenti pubblici e privati per potenziare il sistema ferroviario europeo