Le 10 aziende hanno firmato accanto a Daniel Bursaux, direttore generale Infrastrutture, Trasporti e Chantal Jouanno presidente de l' ADEME, Agenzia ambiente ed Energial'accordo mette in evidenza l'impegno, al passo con le strategie nazionali contraddistinte dall'iniziativa “Objectif CO2 – Les transporteurs s'engagent”
Il progetto congiunto per l’introduzione di auto senza emissioni inquinanti e la creazione delle infrastrutture necessarie avrà inizio già nella primavera del 2009. E’ il primo progetto di questo tipo concretizzato a Berlino, che può contare sul sostegno del Ministero federale dell’ambiente, della protezione ambientale e della sicurezza dei reattori
Al forum messe a confronto le esperienze di metropoli di tutto il mondo: presentati i casi di Milano, Berlino, Città del Messico, Singapore e SantiagoEvidenziati i problemi ambientali causati dai trasporti, dedicata attenzione agli strumenti che possono essere utilizzati per limitarne gli impatti negativi
A fine ottobre bando di gara per la conclusione di un accordo quadro per l’ammodernamento delle locomotive, accordo che prevede la stipula di successivi contratti Prevista l'introduzione di 30 locomotive elettriche. Costo delle procedure di rinnovamento stimato in circa 35mln di euro
Offerta l'opportunità di esaminare e discutere sulle buone pratiche e scambiare le diverse esperienze regionali fondamentali per lo sviluppo del temaPossibile presentare nel corso dell'evento un progetto nel settore dell'idrogeno e dei veicoli sostenibili compilando gli appositi moduli
Obiettivi puntati su nuove tecnologie, esenzioni fiscali, incentivi e congestion chargeIl Parlamento europeo approva la relazione di Gabriele Albertini sostenendo che una mobilità garantita, sicura ed abbordabile costituisce “un requisito fondamentale del nostro stile di vita”
Secondo i dati dell' Apta – American Public Transportation Association – il 2007 ha visto il più alto livello di utilizzo del tpl negli ultimi 50 anniNel 2007 aumento del 6% per il servizio di bus e tram, 5,5% per le ferrovie, 3,1% per la metropolitana
Il regime, con un bilancio annuale di € 3,5 mln, servirà ad incoraggiare lo sviluppo del trasporto per via fluviale e per ferrovia, compreso il trasporto combinatoGli incentivi permetteranno alle autorità belghe di proseguire con una politica di mobilità rispettosa dell'ambiente per uno sviluppo sostenibile della Regione Vallone
Le 'Traverses' servono il cuore della vita locale ovvero mercati, servizi pubblici, spazi verdi, realtà sportive culturali o di salute. Perfettamente adattati alle vie strette i micro-bus sono accessibili anche da persone con mobilità ridotta