PWC Digital event

Il TPL alla prova dell’autunno nel Digital Event di PWC

Il TPL alla prova dell’autunno nel Digital Event di PWC

PricewaterhouseCoopers ha organizzato ieri un evento sulla sua piattaforma digitale per analizzare i nodi del Tpl alla ripresa d’autunno. Presenti la Ministra De Micheli e importanti manager di aziende di trasporto nazionali e del trasporto pubblico locale

L’appuntamento dedicato al sistema della mobilità organizzato ieri da PWC -(PricewaterhouseCoopers) network internazionale, operativo in 158 Paesi, che fornisce servizi di consulenza di direzione e strategica – è stata l’occasione per avviare una riflessione sulle prospettive di medio e lungo periodo e sulla trasformazione del settore. All’appuntamento oltre al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli hanno aderito nomi importanti del mondo del trasporto: Amalia Colaceci (Presidente Cotral), Giuseppina Gualtieri (Presidente e Amministratore Delegato Tper); Orazio Iacono (Amministratore Delegato Trenitalia) Valentina Lener (Direttore Generale Assaeroporti), Marco Giovanni Piuri (Amministratore Delegato Trenord).
Al centro della discussione l'impatto della pandemia di Covid-19 sul sistema dei trasporti che, secondo l’indagine condotta  Doxa per l'Autorità di regolazione dei trasporti, continuerà a produrre effetti deleteri per molto tempo ancora sull’intero settore del trasporto pubblico.     Durante l’incontro PwC Italia, dopo aver illustrato nel documento "Una nuova normalità per il sistema dei trasporti" i dati sul calo della “domanda” di tpl, ha presentato le proposte e le azioni (contenute in dieci punti) rivolte agli operatori del settore della mobilità invitandoli a cogliere le opportunità di crescita in uno scenario di «nuova normalità». In estrema sintesi, per PWC il ritorno alla normalità passa attraverso alcune parole d’ordine: Fiducia per combattere la paura degli utenti; Garantire una mobilità sicura a lavoratori e studenti; Rendere più accebile il ricorso a soluzioni di shared mobility; Continuo monitoraggio delle aspettative degli utenti; sviluppo di soluzioni “green”. In generale, la “raccomandazione” emersa durante l’incontro , e che la transizione verso una nuova normalità non può passare attraverso la riproposizione di modelli legati alla vecchia mobilità (quella pre-Covid)   Nell’intervento la Ministra De Micheli ha ricordato le misure prese dall’esecutivo e contenute nel Decreto Rilancio (Fondo di 500 milioni)  e nelle ulteriori risorse – 400 milioni inserite nel Decreto di Agosto. La titolare del dicastero ha inoltre confermato l’impegno del governo a trovare ulteriori risorse nella prossima legge di bilancio e continuare nel dialogo con Regioni e Comune nella sede della Conferenza Unificata al fine di tracciare, prima dell’approvazione della legge di bilancio, una verifica a consuntivo del reale fabbisogno.

Left Menu Icon