Napoli chiama Boston: dalla convenzione a due, assessorato regionale Trasporti-Mit, nasce collaborazione fattiva nel settore trasportistico

Napoli potrà contare sui massimi esperti internazionali del settore. ´´Questa sinergia sarà quindi anche una vetrina importante per le nostre iniziative – spiega l´assessore Cascetta -´´

I tratti sono quelli della convenzione vera e proprio che, da martedì 28 maggio, lega Napoli a Boston per sviluppare competenze nel settore dei trasporti.  Un accordo a due voci che porta la firma dell´assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, e dei responsabili del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston (Usa), uno tra i più prestigiosi centri di ricerca avanzata nella scienza e nella tecnologia a livello internazionale. Scenario della firma la Sala Giunta di Palazzo Santa Lucia, sede della Regione Campania.  All´incontro hanno partecipato l´Assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, il Professor Moshe Ben-Akiva, del Dipartimento di Ingegneria Ambientale e Civile del MIT, Frederick P. Salvucci, docente di Pianificazione dei trasporti urbani al MIT ed ex Segretario dei Trasporti del Massachusetts, e il Console Usa per gli Affari Economici e Politici, John Pennington.  La convenzione – la prima del genere tra una Regione italiana e il MIT ? durerà un anno e si concretizzerà, in particolare, in 5 settori:

  1. applicazione della legge di riforma del sistema di trasporto pubblico locale: come è noto, nel marzo scorso il Consiglio regionale della Campania ha approvato la legge di riforma del trasporto pubblico locale che prevede, a partire dal 2004, l´affidamento tramite gare di tutti i servizi di trasporto. Il MIT dunque collaborerà alla preparazione del sistema per la concorrenza, a partire dall´organizzazione del controllo e della pianificazione dei servizi e dei bandi. L´istituto ha una vasta esperienza nella ristrutturazione dei sistemi di trasporto pubblico di Boston, Londra, Buenos Aires e San Juan di Portorico.
  2. sviluppo del sistema aeroportuale della Campania nel contesto europeo:  il MIT fornirà una preziosa consulenza grazie a un programma avanzato che è in via di sviluppo presso il Dipartimento di Aeronautica e Astronautica dell´istituto, creato dalla Fondazione Sloan per studiare tutti gli aspetti dell´industria globale del trasporto aeronautico. Il professore del MIT che si occuperà del tema, Fred Salvucci, possiede una vasta esperienza pratica nei temi aeroportuali avendo lavorato in qualità di Segretario dei Trasporti del Massachusetts per 12 anni e per 7 anni nel Consiglio dell´Autorità Portuale del Massachusetts, che sta aggiungendo un terzo scalo al sistema attuale formato da due aeroporti.
  3. elaborazione delle strategie del trasporto per uno sviluppo regionale sostenibile: il MIT possiede una vasta esperienza pratica nello sviluppare risposte istituzionali innovative riguardanti la qualità dell´aria, i limiti dovuti alla capacità di trasporto e al rumore e la sicurezza, e fornirà dunque un valido supporto alle attività dell´Assessorato regionale ai Trasporti al fine di sviluppare strategie in grado di ottenere uno sviluppo regionale sostenibile.
  4. sviluppo di tecnologie innovative per la gestione di sistemi di trasporto intercorrelati: lo scopo è quello di creare un sistema di informazioni e di monitoraggio di alto livello sulla mobilità nella regione.
  5. sviluppo di una ricerca universitaria stabile internazionale sui trasporti: l´obiettivo è quello di confezionare su misura un programma pluriennale di ricerca cooperativa e di addestramento per le specifiche necessità della Regione Campania, che coinvolga il Centro di Studi sui Trasporti del MIT, l´Assessorato ai Trasporti della Regione Campania e le Università della Campania.

´La convenzione che abbiamo firmato oggi ? dichiara l´assessore ai trasporti, Ennio Cascetta ?  rappresenta un ulteriore significativo momento della politica di collaborazione istituzionale tra gli Stati Uniti e la Campania, ed è uno strumento importante per la strategia di programmazione della Regione, alla quale sono state trasferite nuove e complesse competenze nel campo dei trasporti, in virtù del principio del federalismo amministrativo. Potremo dunque contare sulla collaborazione dei massimi esperti internazionali del settore, in un proficuo scambio di conoscenze, in vista delle numerose sfide che ci attendono, dall´affidamento a gara di tutti i servizi di trasporto allo sviluppo del sistema aeroportuale, dall´applicazione sempre più diffusa delle nuove tecnologie, alla ricerca di alto livello. Questa sinergia sarà quindi anche una vetrina importante per le nostre iniziative, rappresentando un´occasione per far conoscere all´estero le numerose innovazioni che stiamo attuando nel campo dei trasporti´.  Manuela Michelini – clickmobility.it

Left Menu Icon